Maltempo Toscana: forti raffiche di vento sulla costa, onde oltre i 7 metri e alberi caduti in strada
Massima attenzione in tutta la Toscana per l'ondata di maltempo di mercoledì 20 novembre, in particolare su Mugello e costa
![Maltempo Toscana: forti raffiche di vento sulla costa, onde oltre i 7 metri e alberi caduti in strada](https://italiasette.it/media/2019/05/image-2019-05-19-420x252.jpg)
Allerta arancione per vento forte, pioggia e mareggiate in Toscana. Mercoledì 20 novembre è un giorno di massima attenzione causa maltempo per tutti i cittadini e le forze impiegate sul territorio per salvaguardare gli stessi. L'allerta durerà fino alla mezzanotte e sono previste vere e proprie bufere di vento, in particolare sull'Alto Mugello e nella Valle del Reno (dove già vi era allerta gialla da martedì 19). Previste mareggiate con onde altissime su costa e Arcipelago.
Gli ultimi aggiornamenti
L'ultimo aggiornamento su quanto sta accadendo in Toscana causa maltempo lo ha fornito il presidente di regione Eugenio Giani circa alle 8:30 di mercoledì 20 novembre.
"Raffiche di vento fino a 115km/h sulla Gorgona e litorale centrale, oltre i 100-110 km/h sui rilievi. La boa della Gorgona ha registrato onde a più di 7 metri di altezza. Nelle prossime ore ancora raffiche di vento intorno a 100 km/h su Arcipelago e litorale centrale, 60-80 km/h sulle zone interne. Ci sono interventi del sistema di Protezione Civile in corso per alcuni alberi caduti, prestiamo massima prudenza!", ha scritto sul proprio profilo Facebook.
![](https://italiasette.it/media/2024/11/WhatsApp-Image-2024-11-19-at-14.49.24-1-680x680.jpeg)
Gli interventi per alberi caduti in strada citati da Giani sono avvenuti anche in provincia di Firenze, nella zona del Mugello, dove i vigili del fuoco sono già intervenuti nelle località di San Piero a Sieve, Taiuti e Vezzano, a Vicchio. Alle 8 risultavano ancora 7 richieste di intervento a cui dare riscontro e due operazioni in corso da parte delle squadre dei distaccamenti di Borgo San Lorenzo e di Barberino del Mugello.
A Livorno è stato sospeso il traffico portuale da e verso le isole ed è stato chiuso anche un tratto di lungomare per la quantità di detriti scaraventati dalle onde sul viale Italia. A Pisa serie di interventi nella notte dei vigili per rami pericolanti, alberi su strada e dissesti statici da elementi costruttivi nei comuni di Pisa, San Giuliano Terme, Calci, Calcinaia, Pontedera, Santa Maria a Monte, Montopoli, San Miniato e Crespina-Lorenzana.