Da paziente a ricercatore, l'agente-eroe e la testimone dell'Eccidio di Fucecchio: gli "Esempi Civili" insigniti da Mattarella
Quattro rappresentanti della Toscana hanno ricevuto l'onorificenza al Merito della Repubblica Italiana dal presidente della Repubblica
![Da paziente a ricercatore, l'agente-eroe e la testimone dell'Eccidio di Fucecchio: gli "Esempi Civili" insigniti da Mattarella](https://italiasette.it/media/2025/02/Progetto-senza-titolo-22-420x252.png)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentuno onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’aiuto alle persone detenute in carcere, per la solidarietà, per la scelta di una vita nel volontariato, per attività in favore dell'inclusione sociale, del diritto alla salute e per atti di eroismo.
Il Presidente Mattarella ha individuato casi, fra i numerosissimi presenti nel nostro Paese, di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani. La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà presso il Palazzo del Quirinale il 26 febbraio alle 11 e 30. Tra di essi vi sono ben quattro rappresentanti della regione Toscana.
![](https://italiasette.it/media/2025/02/80081-680x457.jpg)
Le onorificenze toscane
- Giovanni Arras, 29 anni, Giuseppina Sgandurra, 49 anni Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per il supporto offerto alla ricerca con coinvolgimento e professionalità”.
Giovanni ha intrapreso un percorso di studio motivato anche dalla voglia di contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica sulla paralisi cerebrale, di cui soffre da quando è nato. Nel corso dei suoi studi incontra la Professoressa Sgandurra, responsabile del progetto sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle paralisi cerebrali (AInCP), per sviluppare strumenti clinici volti a facilitare la diagnosi della paralisi cerebrale infantile.
![](https://italiasette.it/media/2025/02/475839321_1154848203307397_1344554380263383831_n-680x680.jpg)
![](https://italiasette.it/media/2025/02/Screenshot-2025-02-03-alle-10.18.12-559x680.png)
- Adriano Blundo, 53 anni, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per essere intervenuto, libero dal servizio che svolge presso la Polizia di Stato, in soccorso di una donna rimasta coinvolta in un incidente stradale, salvandole la vita”.Mentre si trovava in auto con la famiglia durante il suo tempo libero dal servizio presso la Polizia di Stato, ha salvato una donna dall’abitacolo di una vettura dalla quale già fuoriusciva fumo a causa di un incidente stradale.
![](https://italiasette.it/media/2025/02/475708164_122202185162218111_6772408802819900962_n-589x680.jpg)
- Vittoria Tognozzi, 87 anni, Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana: “Per la sua attività di testimone dell’eccidio di Fucecchio dove persero la vita molte donne anziani e bambini”.Vittoria racconta nelle scuole la sua storia, di come ha visto uccidere dalla “furia nazista” componenti della sua famiglia e molte altre persone intorno a lei, bambina di neanche 10 anni.
![](https://italiasette.it/media/2025/02/476055386_18350759377183798_5254383789680111485_n-e1738574470172-680x674.jpg)
LA LISTA COMPLETA DELLE ONORIFICENZE: Chi sono i 31 esempi civili premiati da Mattarella