Grassina, emozione per la Via Crucis
Cinquecento figuranti in abiti d’epoca e 100 attori
Cinquecento figuranti e cento attori in abiti d’epoca hanno fatto rivivere le emozioni della Via Crucis e della Resurrezione con la nuova edizione della Rievocazione Storica di Grassina.
Tra le più antiche e suggestive nel suo genere, la manifestazione è tornata la sera del Venerdì Santo con la Passione di Cristo raffigurata in due momenti: la processione nelle vie del paese e le scene recitate sulla collina del Calvario.
La prima, diretta dai registi Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi, si è aperta alle ore 21.15 in piazza Umberto I, mentre alle 21.30 in località Bubè è iniziata la rappresentazione vera e propria, diretta dai registi Daniele Torrini e Antonio Bernini.
Tante le novità di questa edizione della Rievocazione, come sempre organizzata con cura dei dettagli dal Centro Attività Turistica Grassina – CAT OdV, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli.
Per quanto riguarda le scene, da sottolineare l’omaggio alla “Resurrezione di Lazzaro” di Giotto con il tableau vivant recitato dagli attori e il ritorno dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Per quanto riguarda la processione, la presenza per la prima volta della corte di Erode. Ad interpretare Gesù Lorenzo Casalsoli durante il corteo, Riccardo Matteuzzi nelle scene e Paolo Lepri sulla croce. Questa edizione della Rievocazione è stata dedicata al ricordo di Novella, Subramani e Alessandro Calvelli, per molti anni anime e membri attivi del Cat.