Firenze, lavori Publiacqua: undici autobotti in città
I lavori per l' "autostrada dell'acqua"
Saranno undici le autobotti presenti sul territorio del Comune di Firenze. Saranno a disposizione dei cittadini nelle ore dei lavori di Publiacqua previsti dal 9 all’11 maggio prossimi e finalizzati al rinnovo e potenziamento dell’Autostrada dell’Acqua in centro di Firenze.
Un lavoro complesso i cui effetti sul servizio idrico si avvertiranno dalla tarda serata di venerdì 9 alla mattina di domenica 11 maggio quando la situazione tornerà progressivamente a normalizzarsi.
Di seguito le posizioni delle autobotti dove sarà possibile rifornirsi di acqua potabile:
1) Piazza Berlinguer (zona Mandela Forum)
2) Via Masaccio (angolo viale Mazzini)
3) Piazzale delle Cascine
4) Via Reginaldo Giuliani (angolo via del Palazzaccio)
5) Via delle Panche (angolo via Carlo del Greco)
6) Viale Guidoni (parcheggio mercato ortofrutticolo)
7) Via Buonsignori (Ist. Leonardo da Vinci)
8) Piazza Baldinucci (zona Romito)
9) Piazza Santa Maria Novella
10) Stradone dell’Ospedale (zona Torregalli)
11) Piazza delle Cure
Le zone del Comune di Firenze interessate dagli effetti dei lavori:
Fascia Rossa - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua tutta la giornata (il rischio di mancanza d’acqua è particolarmente elevato ai piani alti ed in assenza di autoclave posta al piano strada) Quartieri 5, 2 e 1 e quindi zone di Novoli, Cascine, Rifredi, Statuto, Piazza Dalmazia, Le Cure, zona Stadio, zona Mercafir e zona bassa di Castello.
Fascia Arancio - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali (14.00 – 24.00) Quartieri 1 e 4 e quindi nella zona compresa tra il Fiume Arno, viale Fratelli Rosselli, viale Strozzi, viale Lavagnini, viale Matteotti, viale della Giovine Italia e Lungarno della Zecca Vecchia, Soffiano (zone a sud di viale Etruria).
Fascia gialla - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua, soprattutto nelle ore serali (19.00 – 24.00) sulle seguenti zone: Sodo, Careggi, zona alta delle Cure, zona alta di Castello, Serpiolle, Trespiano, zona via Bolognese, Montorsoli, Pian di San Bartolo, Brozzi, Quaracchi, Le Piagge, zona Ponte all’Indiano, Peretola, Mantignano, Ugnano, Isolotto, Legnaia, zona a nord di viale Etruria, Marignolle, Bellosguardo e parte del Galluzzo a ovest di via Senese.
Gli orari indicati per le fasce arancio e gialla sono da interpretare come indicativi e variabili rispetto ai consumi medi del periodo, oltre ai fattori di quota indicati precedentemente. Laddove si venissero a creare prelievi diversi, soprattutto se superiori a quelli attesi, gli intervalli temporali indicati di servizio potrebbero subire delle variazioni.
ORARI, PROGRAMMA ED EFFETTI DEGLI IMPATTI
GIORNI PRECEDENTI IL 9 MAGGIO
Al fine di ridurre i disagi causati dall’interruzione dell’Autostrada dell’Acqua nei giorni immediatamente precedenti gli “impatti” saranno eseguite manovre per potenziare l’apporto delle risorse locali mentre, per favorire la circolazione dell’acqua nei distretti idrici interessati, saranno modificate le direzioni di movimento della risorsa idrica. Per questi due motivi si potranno verificare, sia nei giorni precedenti che tra il 9 e l’11 maggio, temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua.
Per affrontare queste “criticità” su tutto il territorio interessato saranno potenziate le squadre operative.
Contestualmente sarà aumentata la produzione dell’Impianto di Mantignano, della Falda pratese e delle altre risorse locali.
INIZIO IMPATTO - VENERDI’ 9 MAGGIO
Dalle ore 22.00 iniziano le operazioni propedeutiche, ma fondamentali dell’impatto finalizzato a collegare le condotte dell’Autostrada dell’Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri). Le mancanze d’acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio
FINE IMPATTO – DOMENICA 11 MAGGIO
Dalle ore 21.00 di sabato 10 maggio si prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua interessato dal lavoro. Per il ritorno della corretta pressione d’esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio. La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua e locali rotture sulle reti secondarie.
INFORMAZIONI ALL’UTENZA
Durante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio, dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell’11 maggio.
Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24.
In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell’erogazione dell’acqua prevista, rivolgiamo un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare, anche nelle ore precedenti all’inizio dell’intervento, usi impropri e non necessari dell’acqua (innaffiamenti, riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto. Tale invito riguarda anche le aree non direttamente coinvolte dai disservizi e limitrofe ai comuni interessati al fine di garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete.
Si invitano i cittadini delle aree interessate a non utilizzare elettrodomestici che necessitano di risorsa idrica nei giorni dei lavori per evitare danni agli stessi