Marciana Marina riconquista il vessillo

Crescono le Bandiere Blu in Toscana

In tutto riconoscimenti a 19 comuni per le loro spiagge

Crescono le Bandiere Blu in Toscana
Pubblicato:

Salgono a 19 le località della costa toscana che guadagnano per il 2025 la Bandiera Blu, il famoso riconoscimento che certifica non solo mare pulito, ma una serie di servizi e attività che soddisfano gli oltre trenta criteri della Foundation for Environmental Education. A entrare nella prestigiosa lista c’è, infatti, Marciana Marina all’isola d’Elba.

Le Bandiere Blu della Toscana

Marciana Marina, Bandiera Blu nel 2023 ma non nel 2024, torna quindi a sventolare l’ambito simbolo.

L'elenco comprende in provincia di Massa Carrara i comuni di Carrara (Marina di Carrara centro) e Massa (Marina di Massa); in provincia di Lucca Forte dei Marmi (Litorale), Pietrasanta (La Versiliana, Tonfano/Focette); Camaiore (Lido di Camaiore); Viareggio (Ponente/Levante, Torre del Lago Puccini); Pisa (Calambrone/Tirrenia, Marina di Pisa); nel Livornese Livorno (Bagni Rex, Cala Quercianella, Parco Marina del Boccale, Rogiolo, Bagni Roma), Rosignano Marittimo (Castiglioncello, La Mazzanta); Cecina (Le Gorette, Marina di Cecina), Bibbona (Marina di Bibbona centro-sud), Castagneto Carducci (Marina di Castagneto Carducci), San Vincenzo (Rimigliano nord/sud, Spiaggia della Principessa, Conchiglia - Fosso delle Rozze), Piombino (Parco Naturale della Sterpaia), Marciana Marina (La Fenicia, Re di Noce, La Marina); nel Grossetano Follonica (Litorale), Castiglione della Pescaia (Levante/Tombolo, Pian D'alma/Casetta Civinini-Piastrone, Rocchette/Roccamare-Casa Mora/Riva del Sole/Capezzòlo), Grosseto (Marina di Grosseto, Principina a mare), Orbetello (Fertilia, Puntata, Osa - Albegna, Giannella, Tagliata).

Tra gli approdi Blu toscani figurano poi: porto di Pisa (Pisa); nel Livornese Marina Cala de' Medici (Rosignano Marittimo); porto di Marciana Marina (Marciana Marina), Marina Porto Azzurro (Porto Azzurro); nel Grossetano Marina di Punta Ala (Castiglione della Pescaia), porto della Maremma (Grosseto), Marina Cala Galera (Monte Argentario).

I criteri di assegnazione

La bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri del Programma che vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.

"Quest’anno – spiega Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia – abbiamo chiesto alle amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027.

Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: Mobilità sostenibile; Città e comunità sostenibili; Vita sulla terra; Vita sott’acqua; Lotta contro il Cambiamento climatico".

Un impegno per il futuro

Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali