Bio-AT: Scienza e biodiversità protagoniste nell’Arcipelago Toscano
Il 27 e 28 maggio all’Enfola due giornate di studio e confronto tra ricercatori e istituzioni per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile delle “Isole di Toscana”

In un momento dell’anno dedicato a livello nazionale e internazionale alla celebrazione della biodiversità e delle aree protette, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano lancia un appuntamento di primo piano: “bioAT – Biodiversità e ricerca scientifica nell’Arcipelago Toscano”, in programma il 27 e 28 maggio 2025 presso la sede del Parco all’Enfola, Portoferraio.
Il convegno scientifico vedrà la partecipazione di studiosi provenienti da università, enti di ricerca e istituzioni impegnati nello studio degli ecosistemi delle isole dell’Arcipelago.
Sarà un’occasione per condividere i risultati di ricerche che vanno dall’entomologia all’ornitologia, dalla botanica alla biologia marina, fino alla conservazione della fauna e alla gestione delle specie aliene invasive.
Un patrimonio naturalistico da studiare e tutelare
La varietà degli studi presentati durante il convegno mette in luce l’eccezionale biodiversità dell’Arcipelago Toscano e l’importanza di una conoscenza scientifica profonda per affrontare le sfide della conservazione.
Le isole dell’Arcipelago si rivelano così veri e propri laboratori naturali, dove si osservano le dinamiche degli habitat mediterranei, l’evoluzione delle specie e l’impatto dei cambiamenti climatici.
L’Assemblea della Riserva della Biosfera: dialogo e partecipazione
Nel pomeriggio del 28 maggio, dalle ore 15:00, si terrà inoltre la 3ª Assemblea Consultiva Permanente della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”. Questo incontro riunirà istituzioni, associazioni, ricercatori e operatori locali, in un momento di confronto aperto sul percorso di gestione e valorizzazione del territorio promosso dal Parco.
Un’occasione per fare il punto sulle attività in corso, ascoltare le istanze del territorio e costruire insieme una visione condivisa per un futuro sostenibile delle isole.
La voce del Parco: “Conoscenza e conservazione sono inscindibili”
Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO, sottolinea l’importanza strategica dell’incontro:
"La tutela della biodiversità è il cuore della nostra missione. Conoscere, monitorare e proteggere le ricchezze naturali dell’Arcipelago è un lavoro costante che affonda le sue radici nella ricerca scientifica.
Questo evento vuole rendere visibile quell’impegno silenzioso ma fondamentale, riaffermando il legame profondo tra scienza e gestione sostenibile. L’Assemblea della Riserva è il momento per condividere questa visione con tutta la comunità".