24 giovani vigilantes

Malamovida, tornano gli steward anti-sballo

Con loro anche i carabinieri in pensione

Malamovida, tornano gli steward anti-sballo
Pubblicato:

L’estate e la movida sono alle porte e Palazzo Vecchio prova a organizzarsi per aumentare il senso di sicurezza dei cittadini con presidi giornalieri e notturni a supporto della polizia municipale.

Grande attenzione per trenta luoghi tra piazze e giardini, che grazie a una convenzione saranno presidiati dai volontari dell’associazione nazionale carabinieri 181 Pegaso, e per i giovani, che ventiquattro addetti alla vigilanza terranno d’occhio nelle notti del fine settimana.

Stipulata nei giorni scorsi, la convenzione con l’associazione nazionale carabinieri porterà in trenta giardini una sessantina di volontari che si alterneranno nell’attività di presidio dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 24.00.

"I servizi, due-tre al giorno – spiegano da Palazzo Vecchio – vengono svolti da squadre composte da 2-3 volontari riconoscibili grazie alla divisa e al tesserino di riconoscimento e dotati di mezzi con lampeggiante".

"Per noi la sicurezza e la serenità dei cittadini è una priorità – ha spiegato l’assessore alla sicurezza Andrea Giorgio – come dimostra la nostra azione incessante con l’assunzione di 200 nuovi agenti di Polizia Municipale, l’attivazione della Pol-Cascine, i numeri delle attività di contrasto a spaccio e illegalità e il lavoro che ha portato all’attivazione della Pol-Tramvia. Questo ulteriore tassello – conclude – va a dare risposte importanti in termini di presenza in aree delicate come i giardini e gli spazi pubblici più vissuti, e sarà monitorata e gestita insieme ai quartieri".ù

Un altro tassello è il ritorno degli steward notturni, che avranno il preciso compito di tenere d’occhio i più giovani dal venerdì alla domenica, dalle 22,30 alle 2,30 del mattino.

Il progetto, attivo dal 2021 a seguito degli indirizzi emersi nel comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, serve infatti a "intensificare i servizi di controllo e di presidio del territorio, nelle zone con maggiore aggregazione giovanile".

I ventiquattro steward faranno capo alla Velox Investigazioni, storica agenzia investigativa che ha ricevuto l’affidamento fino al 6 gennaio 2026 per un importo di circa 122mila euro.

Il loro impiego, che prevede almeno 64 giornate di attività, sarà di supporto alla municipale e alle forze dell’ordine "con funzioni legate prevalentemente all’informativa sul decoro e sui comportamenti vietati", si legge nella determina.

Verranno impiegati nei punti più caldi della città. Terranno d’occhio Santa Croce, Santo Spirito, Sant’Ambrogio, Borgo La Croce-Pietrapiana fino alla zona piazza dei Ciompi. E poi piazza Dalmazia, l’Isolotto, le zone di piazza Dalla Piccola, San Jacopino e le aree fra via il Prato, via Gabbuggiani, la Leopolda e le aree limitrofe, via del Caravaggio e Piazza Matas.

Seguici sui nostri canali