Venerdì 4 e sabato 5 luglio

Estate Fiorentina, un laboratorio e una lettura scenica per raccontare le emozioni

Mercoledì 23 luglio alle 21, la lettura scenica “La stagione delle anime fragili” al MAD

Estate Fiorentina, un laboratorio e una lettura scenica per raccontare le emozioni
Pubblicato:
Aggiornato:

Nell’Estate Fiorentina 2025, l’Associazione Culturale Impresa invita i cittadini di tutte le età a scrivere di emozioni in un laboratorio gratuito condotto dalla giornalista e scrittrice Francesca Tofanari, che si svolgerà presso la Sala dei Marmi del Parterre, venerdì 4 luglio dalle 16.00 alle 19.00 e sabato 5 luglio dalle 10.00 alle 12.00.

La mattina del sabato sarà dedicata alla restituzione degli scritti dei partecipanti, con la partecipazione dell’attrice Flavia Pezzo. Il tutto si concluderà con l’installazione di un piccolo “albero delle emozioni” dove le parole, su fogli di carta riciclata e piantabile, saranno affidate alla natura.

Il progetto di Impresa si conclude al MAD Murate Art District di Firenze il 23 luglio alle 21.00, con la lettura scenica dal titolo “La stagione delle anime fragili” liberamente tratta dall’omonimo romanzo scritto da Francesca Tofanari edito da Bonfirraro .

Una ragazzina, un uomo e una donna, raccontano ognuno dal proprio punto di vista, le paure, le contraddizioni, i maldestri tentativi di mettere ordine negli affetti da proteggere.

Saranno gli attori Sofia Busia (Giulia), Lorenzo Degl’Innocenti (Andrea) e Flavia Pezzo (Serena) a dare voce ai tre personaggi, che di fronte a un evento imprevisto, si troveranno a dover rimettere in discussione le loro certezze, ricercando pezzi di vita nel passato per tessere legami nel presente, dove i sentimenti fanno fatica a trovare una giusta collocazione.

Conosceremo Giulia, un’adolescente fragile, che cerca nei numeri il controllo sulle cose e che ha paura di perdere l’amore di suo padre; Andrea, che per tutta la vita ha rincorso la sua “Sirena senza coda” e quando finalmente la trova, forse è troppo tardi per scrivere un altro finale; Serena, che vede in un amore idealizzato un’ancora di salvezza, ma che solo quando crederà di averlo perso, riuscirà a riprendere in mano la sua vita.

La voce di un narratore terrà insieme i fili della storia, osservando dall’esterno il fluire delle stagioni e i legami che tengono unite le anime fragili dei protagonisti.

Eventi a ingresso gratuito