Attenzione a colpi di vento e grandinate

Toscana, allerta gialla per il maltempo: temporali forti in diverse zone della Regione

Le temperature si avviano verso un calo, ma resta il problema del tasso di umidità

Toscana, allerta gialla per il maltempo: temporali forti in diverse zone della Regione
Pubblicato:
Aggiornato:

Una perturbazione sta determinando condizioni di tempo instabile in Toscana. Pur in un quadro previsionale segnato da un alto grado di incertezza, la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso per la giornata di oggi, domenica 6 luglio, un bollettino di criticità con “codice giallo” per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minori e temporali forti.

Fino alle ore 13.00 il codice giallo riguarderà le aree centro-settentrionali della regione, per poi interessare, dalle ore 12.00 fino alla mezzanotte, quelle centrali e meridionali.

I temporali potranno risultare, come detto forti, e accompagnati da colpi di vento e grandine.

Domani, lunedì 7 luglio, il tempo sarà governato dal Libeccio, che porterà un mix di sole e nuvolosità variabile su tutta la regione. Non mancheranno addensamenti più consistenti nelle ore pomeridiane, in particolare lungo le aree montuose di Alpi Apuane e Appennino, dove saranno possibili brevi piovaschi. In serata, l’instabilità potrebbe intensificarsi con rovesci localizzati sulle province di Massa Carrara e Lucca. Le temperature massime si attesteranno tra i 30 e i 32 gradi, accompagnate da alti tassi di umidità.

Martedì 8 luglio è atteso un cambio di scenario: l’arrivo di aria più fresca e secca, a tutte le quote, favorirà un generale miglioramento con ampi spazi di sole al mattino.

Tuttavia, nel pomeriggio non si esclude una nuova fase di instabilità: rovesci sparsi potranno svilupparsi sulle Alpi Apuane e l’Appennino, con possibile sconfinamento verso le pianure e le aree interne di Lucchesia, pisano e pistoiese.

In serata, fenomeni isolati potrebbero interessare di nuovo Massa Carrara, Lucca e Pistoia.

Le temperature resteranno elevate, ma con un clima decisamente più asciutto: massime ancora comprese tra 30 e 32 gradi, ma con tassi di umidità in netto calo.

Da mercoledì 9 a venerdì 11 si aprirà una fase più stabile, dominata dal bel tempo e da cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature saranno in lieve calo, oscillando tra i 29 e i 31 gradi, con umidità contenuta e condizioni climatiche più gradevoli.