Messaggio del Papa

Strage in A1, in migliaia ai funerali di Gianni Trappolini e Giulia Santoni

Con loro è deceduto anche il paziente, un 75enne

Strage in A1, in migliaia ai funerali di Gianni Trappolini e Giulia Santoni
Pubblicato:

In migliaia in Piazza Prospero Prosperi a Terranuova Bracciolini (Arezzo) per l'ultimo saluto a Gianni Trappolini, 56 anni, e Giulia Santoni, 23, i due volontari della Misericordia di Terranuova morti nell'incidente stradale avvenuto lunedì scorso lungo la corsia nord dell'A1 in Valdarno.

Nell'impatto ha perso la vita anche il paziente Franco Lovari, 75 anni: era sull'ambulanza per recarsi all'ospedale per alcuni esami: i funerali di quest'ultimo nel pomeriggio nella frazione terranuovese di Campogialli.

L’ambulanza è rimasta schiacciata fra i camion. Per la morte dei tre è indagato un camionista F.M. 58 anni, ricoverato all'ospedale fiorentino di Careggi: non è in pericolo di vita.

La cerimonia è iniziata alle 10 in piazza, davanti a quasi 3mila persone, tra cui numerose autorità: il governatore nazionale delle Misericordie Domenico Giani, il viceministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il prefetto di Arezzo Clemente Di Nuzzo, il governatore della Toscana Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il sindaco di Pistoia e coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Alessandro Tomasi, il vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti.

Presenti anche molti sindaci e rappresentanti istituzionali del territorio. Una messa molto partecipata, officiata dal vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Andrea Migliavacca, insieme al correttore nazionale delle Misericordie, don Franco Agostinelli.

L'omelia del vescovo Migliavacca

"Dio custodisce nelle sue mani, accoglie nelle sue mani in un atteggiamento che possiamo intuire come un abbraccio". Lo dice il vescovo Migliavacca nell'omelia. "Nelle mani di Dio secondo la sapienza risplende la bellezza della loro vita - ha detto il vescovo - Di queste anime si dice che sono dei giusti, pieni di immortalità. Dio li ha trovati pieni di sé. Risplenderanno come scintille e sono suoi eletti. Nelle mani di Dio oggi ci sono Gianni, Giulia, Franco. Nelle sue mani risplende la bellezza della loro vita. Potremmo dare voce a tanti di voi per manifestare la generosità delle loro esigenze". A queste parole la piazza, gremita,  è commossa.

Il messaggio del Papa

Papa Leone ha inviato un messaggio alla comunità di Terranuova Bracciolini che è stato letto dall'altare. Il Pontefice ricorda il conforto della fede in questi momenti così tragici per la città e per il mondo del volontariato.

Le parole del presidente delle Misericordie

"La perdita di Gianni e Giulia è una ferita profonda per tutta la nostra comunità, che oggi si stringe in un abbraccio silenzioso e rispettoso alle famiglie e alle confraternite di appartenenza. Gianni e Giulia non svolgevano semplicemente un servizio: avevano scelto di dedicare la propria vita agli altri. Il loro esempio resterà scolpito nella memoria di tutti noi, e li ricorderemo con infinita gratitudine e affetto". Sono le parole di Domenico Giani, presidente delle Misericordie.

Misericordie da tutta Italia

In piazza sono arrivati da ogni parte d'Italia rappresentanti delle Misericordie. Una vicenda, quella dell'incidente in A1, che ha lasciato sotto choc il mondo del volontariato e ha fatto riflettere la collettività sul prezioso supporto del terzo settore ai più deboli.