Predisposti 19 varchi di chiusura

Empoli, iniziate le operazioni per il disinnesco della bomba da 500 libbre

Saranno evacuate oltre 5.000 persone. Coinvolto anche il comune di Vinci

Empoli, iniziate le operazioni per il disinnesco della bomba da 500 libbre

Si svolgeranno nel week end le operazioni di rimozione di un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuto nel cantiere del Teatro Il Ferruccio in piazza Guido Guerra a Empoli. Si tratta di una bomba d’aereo da 500 libbre, sarà disinnescato dagli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano di Castel Maggiore (Bologna).

Maxi-evacuazione

Per lo svolgimento di tali operazioni in sicurezza saranno evacuate 5195 persone e i genieri dell’Esercito hanno realizzato una struttura di contenimento, che ha permesso di ridurre l’area di evacuazione a 468 metri.

Attivato il Centro operativo

Dalla mattina di oggi, venerdì 5 settembre sono stati aperti e quindi attivati il Centro Operativo Comunale (COC) di via del Castelluccio che resterà aperto fino al termine delle operazioni  e il Centro Operativo Intercomunale Empolese Valdelsa (COI) con sede anch’esso in via del Castelluccio, 46. 

Operativo anche il punto di coordinamento di Vinci

Allo stesso tempo il Comune di Vinci da stamattina alle ore 9 ha istituito un punto di comando avanzato nel piazzale della scuola media di Sovigliana, adiacente al palasport “Falcone e Borsellino”, per l’apertura e riunione del COC. Per il Comune di Empoli e il Comune di Vinci durante le operazioni di evacuazione, rimozione e spostamento del residuato bellico, tutta la circolazione stradale sarà mantenuta all’esterno del perimetro della ‘zona rossa’.

Diciannove varchi di chiusura in strada

Sono stati predisposti 11 varchi di chiusura sulle strade urbane per Empoli e 8 varchi di chiusura sulle strade urbane per Vinci, con tipologia di cancelli veicolari (il cui controllo sarà effettuato dalla polizia locale con l’ausilio della Protezione civile. I varchi bloccheranno tramite transenne tutte le strade di accesso all’interno della ‘zona rossa’, in quanto sono il limite non valicabile per tutta la durata delle operazioni.  La mappa dei varchi è disponibile sui rispettivi siti dei due Comuni coinvolti.