Una giornata di pioggia intensa e disagi ha caratterizzato martedì 9 settembre il nord della Toscana, interessato da un’allerta meteo gialla in vista di una nuova perturbazione prevista per il 10 settembre.
Maltempo all’Elba
Linee telefoniche interrotte all’isola d’Elba dopo il fortissimo temporale che si è abbattuto su Portoferraio intorno alle 13. Diversi sono gli interventi in corso da parte dei Vigili del fuoco e del sistema di Protezione civile regionale a causa di allagamenti avvenuti in uffici e negozi.
Si segnalano anche soccorsi per recuperare chi si era trovato bloccato nei sottopassi. In particolare un soccorso a un’auto rimasta intrappolata nell’acqua in Val di Denari e alcune frane fuori Portoferraio. Situazione dunque difficile.
“Attenzione, si invita la popolazione a non uscire di casa e a non usare autoveicoli”, si leggeva su un post del Comune di Portoferraio.
Il presidente della Regione Toscana conferma che rimane alta l’attenzione e continua il monitoraggio dell’evoluzione meteo.
Molti problemi si sono registrati tra Massa e Carrara, dove temporali di forte intensità hanno provocato allagamenti diffusi e creato preoccupazione per i fiumi e i torrenti della zona.
A Massa il sottopasso della stazione è stato sommerso dall’acqua, rendendo impossibile il transito, e diverse strade e attività commerciali hanno subito danni. Situazione analoga a Carrara, con allagamenti nelle frazioni di Marina di Carrara e Avenza. Il torrente Carrione, che aveva destato apprensione nelle prime ore del mattino, è tornato sotto controllo grazie al pronto intervento della Protezione Civile e delle autorità locali.
“La scorsa notte in un’ora sono caduti 130 millimetri di pioggia. Abbiamo avuto paura per il Carrione, ma ora la situazione è stabile. Restano numerosi danni: siamo al lavoro per ripristinare strade e viabilità e per monitorare le zone a monte in caso di frane”, ha dichiarato la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, ribadendo l’impegno delle squadre di emergenza e la vicinanza ai cittadini colpiti dai disagi.
Rallentamenti e cancellazioni si segnalano anche sulla tratta ferroviaria La Spezia–Livorno in prossimità di Sarzana, dove Rete Ferroviaria Italiana ha dovuto sospendere alcune corse a causa delle condizioni meteo avverse. Le montagne della Lunigiana, invece, non hanno registrato criticità significative.
Scatta l’allerta arancione
La Protezione Civile della Toscana ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti, valida dalle 17 di oggi fino alle 13 di domani, mercoledì 10 settembre, nelle zone della Toscana centrale e sull’Arcipelago. Il sistema regionale è già operativo e pronto a intervenire in caso di emergenze.
Sulle altre province della regione permane un’allerta gialla, valida per l’intera giornata di domani. I temporali interesseranno gran parte del territorio, con maggior rischio lungo le coste e nelle zone occidentali.