Che la stagione non sia andata come previsto è ormai un dato incontrovertibile; tra capricci del clima e crisi economica, la Versilia quest’anno non ha mai visto decollare le prenotazioni, soprattutto quelle degli italiani, in sensibile calo. Ecco allora la corsa ai ripari, con il comune di Forte dei Marmi che ha deciso di prorogare la possibilità di apertura per i cento stabilimenti balneari della perla della Versilia.
Il sindaco Bruno Murzi nella giornata di martedì 16 settembre ha firmato l’ordinanza che porta il limite per le chiusure degli stabilimenti alla prima domenica di novembre, che quest’anno cade il giorno 2 novembre. La proroga è diventata una consuetudine favorita dalle buone condizioni climatiche che generalmente caratterizzano la fine della stagione sulla costa della Versilia.
L’ordinanza di quest’anno della capitaneria di porto di Viareggio fissava l’obbligo da parte dei concessionari degli stabilimenti balneari di garantire il servizio di salvataggio nei giorni festivi e prefestivi e feriali, dalle 9 alle 19, dal 17 maggio al 21 settembre 2025. Con l’ordinanza di martedì il primo cittadino di Forte dei Marmi consente ai bagni di prolungare la stagione.
L’ordinanza – che prevede il rispetto di alcune condizioni, rappresentate dal mantenimento dei servizi dello stabilimento balneare e dalle prescrizioni della capitaneria di porto – consentirà anche le aperture serali degli stabilimenti che non abbiano ancora raggiunto il limite di 40 serate stabilito a inizio stagione.
Durante le aperture serali sarà consentito anche l’utilizzo di fuochi d’artificio silenziosi. Potrebbe tuttavia essere l’ultima occasione per questa tipologia di feste: nelle prossime settimane la giunta e i rappresentanti dei balneari si riuniranno per ridisegnare una questione che ha sollevato aspre polemiche.
L’ordinanza stabilisce solo la possibilità di restare aperti oltre il limite stabilito in precedenza: non si tratta di un obbligo per gli imprenditori balneari.
Negli anni passati sono stati all’incirca una trentina gli stabilimenti balneari che decidevamo di restare aperti anche a ottobre.
Le previsioni per i prossimi giorni parlano di un prossimo ritorno del caldo, con temperature quasi estive. Una circostanza che potrebbe davvero favorire l’allungamento della stagione e qualche introito in più utile a compensare in parte in particolare i mancati guadagni del mese di luglio.