Il 20 settembre

Banco Alimentare della Toscana: Open Day a Firenze

Sul palco alcune realtà che sostengono il Banco Alimentare della Toscana

Banco Alimentare della Toscana: Open Day a Firenze

Il Banco Alimentare della Toscana apre le porte alla città con un grande Open Day sabato 20 settembre 2025 presso la sede al Centro Alimentare Polivalente – MERCAFIR (Piazza Artom, 12 – Firenze).

Il pomeriggio si aprirà alle ore 15 con l’accoglienza degli ospiti. Alle 16 seguirà l’incontro dedicato alle aziende, introdotto da Leonardo Berni, Presidente del Banco Alimentare della Toscana, insieme a Gianni Tapinassi, Presidente di Mercafir, e a Gabriele Gori, Direttore Generale Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Sul palco interverranno alcune realtà che sostengono quotidianamente il Banco Alimentare della Toscana: CFT con il Presidente Franco Ceccuzzi, per il supporto logistico nei trasporti; Panapesca con la responsabile marketing Alessia Torrini per il recupero surgelato e Conad Nord Ovest, con il Presidente Roberto Toni e il Direttore area soci Toscana Massimo Masi per un focus sul programma Siticibo; Corriere BRT con Laura Viggiano che presenterà l’esperienza di volontariato d’impresa; e Massimo Casprini, in rappresentanza del Lions Club – Distretto 108La Toscana, per condividere una lunga storia di amicizia e sostegno

 

Accanto al mondo produttivo non mancheranno le istituzioni: la Vice Presidente della Giunta Regionale Toscana Stefania Saccardi, la Vice Sindaca e Assessora all’ambiente del Comune di Firenze Paola Galgani, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Firenze Nicola Paulesu e alcuni rappresentanti dei Distretti USL della Regione Toscana.

Chiuderà la conferenza Gianni lazzeri, Presidente di Cdo Toscana, da sempre a fianco di Banco Alimentare della Toscana.

Dalle 17.30 i partecipanti potranno visitare gli spazi del Banco Alimentare della Toscana, scoprendo da vicino il lavoro quotidiano di recupero e distribuzione alimentare. All’interno saranno presenti gli stand di aziende partner come Mukky, con la panna fresca; Nespresso, con il caffè e Aia Fiorita, che presenterà i propri insaccati ottenuti da allevamenti sostenibili, nutriti anche con compost prodotto a partire da alimenti non più idonei al consumo umano, ma recuperati grazie al Banco Alimentare. Una dimostrazione tangibile che ogni passaggio, se ben gestito, può trasformarsi in valore e sostenibilità.

La giornata si concluderà alle ore 19:00 con la celebrazione della Santa Messa, aperta a tutti, per condividere un momento di riflessione e spiritualità.

L’Open Day non è soltanto un’occasione per conoscere meglio il Banco Alimentare, ma un invito alla partecipazione attiva: aziende, istituzioni e cittadini sono chiamati a scoprire che dietro ogni pacco distribuito c’è un impegno collettivo, una rete di volontari, partner e amici uniti da un obiettivo comune.  Combattere la povertà e lo spreco non è una sfida che si può vincere da soli: è una battaglia che richiede alleanza, generosità e visione.

Perché solo insieme, davvero, si può fare la differenza.