Domenica prossima, 21 settembre, alle ore 11 la Bottega di Monte Giovi ospita la presentazione della carta dei sentieri del parco culturale della Memoria di Monte Giovi. Realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con i Comuni di Pontassieve e Dicomano e col supporto del gruppo escursionistico GEO e ANPI, la nuova mappa si arricchisce oltre che di tutti i sentieri escursionistici per gli amanti del trekking, anche della Storia che ruota intorno a Monte Giovi.
Un parco “storico”
Il parco è, infatti, un luogo di memoria storica legato alla Resistenza, dove dopo l’8 settembre 1943 si aggregarono le prime formazioni partigiane. Nella primavera del 1944, fascisti e tedeschi cercarono di intercettare le formazioni partigiane, causando diversi eccidi e rappresaglie. Su questo monte si ricostituì la prima Brigata Garibaldi, la “Lanciotto Ballerini”, guidata da Aligi Barducci (“Potente”). Questi solo alcuni dei personaggi e delle storie della Resistenza legati a Monte Giovi, insieme a loro nella nuova guida anche tante personaggi e storie da scoprire
Il parterre de roi di di partecipanti
All’evento interverranno amministratori dei Comuni di Pontassieve e Dicomano e Francesca Procacci, ingegnere ambientale e responsabile dell’ufficio Tutela Ambientale del Comune di Pontassieve; Filippo Marranci, presidente dell’associazione La Leggera; Davide Nuti, della Bottega di Monte Giovi; Emanuele Poli, designer; Paola Veratti, storica. Saranno inoltre presenti rappresentanti delle associazioni ANPI, Gruppo Geo Camminatori, CAI – Club Alpino Italiano e MapTrek Italia.