Rapido e violento. Il passaggio della perturbazione atlantica in Toscana ha lasciato il segno in questo lunedì, 22 Settembre. Il transito ha riguardato inizialmente le zone di Nord-Ovest: allagamenti nelle zone di Massa e Carrara, con strade invase dall’acqua e interventi dei vigili del fuoco. Una tromba d’aria ha colpito la Versilia, provocando danni agli stabilimenti balneari: ombrelloni, sdraio e attrezzature sono stati spazzati via dal forte vento lungo il litorale tra Viareggio e Forte dei Marmi. Non si segnalano feriti, ma numerosi i disagi per residenti e turisti.
Poi la tempesta d’acqua si è spostata nelle zone centrali: A Prato diversi sottopassi chiusi, anche a Montemurlo. A Firenze dove sono piovuti 30 millimetri di acqua in un’ora, molti i disagi alla viabilità. Le zone più colpite sono quelle di Careggi e Novoli, oltre a via Bolognese.
La bomba d’acqua nel grossetano
Poi il maltempo si è spostato nel Grossetano, con allagamenti a Paganico (nella foto di copertina), automobilisti intrappolati (uno a un certo punto risultava disperso ma è stato ritrovato in buone condizioni di salute) e soccorsi dai vigili del fuoco. Nella serata c’è stato anche l’invito del Comune alla popolazione a non uscire di casa e sono state evacuate due persone. A causa del forte acquazzone è stato chiuso un tratto della strada statale Siena-Grosseto. Nella notte e nella mattina di martedì, la situazione è lentamente tornata alla normalità.
Allerta gialla
L’allerta gialla che inizialmente era stata emessa per lunedì, è stata prolungata fino alle 17:00 di oggi – martedì 23 Settembre – per rischio idrogeologico. In particolare sono previsti temporali, localmente forti, sulle zone centrali e meridionali della regione. Possibili forti raffiche di vento durante i temporali.