C’è chi è arrivato direttamente da Lucca per ascoltarlo, chi ha preso un giorno di ferie da lavoro e chi per l’occasione si è vestito addirittura da Dante Alighieri. È l’effetto Barbero che ha portato 500 persone alle 10 del mattino di un martedi feriale, alla Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli. Persino il traffico in zona pare aver risentito del sovraccarico prodotto dal popolo dei “vassalli” (come amano definirsi sui social i seguaci del docente più amato d’Italia). Intervistato da due medievisti, Silvia Diacciati e Paolo Perillo, il professore – super star della divulgazione storica – ha presentato il suo ultimo libro dedicato a San Francesco, patrono d’Italia per il quale è stata istituita di recente la festa nazionale del 4 ottobre, con buona pace della co-patrona di Santa Caterina da Siena.
Davanti ad un pubblico composto da persone di tutte le età, Barbero ha incantato – come solo lui sa fare – con un racconto traaversale, capace di arrivare a tutti e che, per certi versi, hasfatato alcuni cliché mitizzati sul santo di Assisi. La vasta platea ha atteso trepidante il firma copie finale, al quale l’autore non si è sottratto. L’ evento gratuito è organizzato dal comune ripolese.