Giovedì 6 novembre, dalle 10 alle 14, ultimo appuntamento del programma di “Aspettando Autumnia” con i bambini delle scuole comunali che andranno alla scoperta delle piante di Figline insieme ai Carabinieri Forestale (evento riservato alle scuole, info sul sito di Autumnia).
Venerdì 7 novembre inizia ufficialmente la 26esima edizione di Autumnia, con la “Festa dell’albero” al parcheggio di via del Palagetto, San Biagio (ore 10) e la presentazione del Patto di amicizia tra i Comuni del Valdarno ed i Comuni di Polistena e Cinquefrondi, al padiglione Cooking show di Piazza Ficino (ore 18). Numerose le attività e gli eventi che proseguiranno per tutta la durata della manifestazione, dedicati all’ambiente.
Sabato 8 novembre, seconda giornata di Autumnia, con incontro al padiglione Cooking show di Piazza Ficino su “Giustizia sociale, tutela ambientale e legalità per costruire il nostro futuro (ore 10), caccia al tesoro, esibizioni cinofile, esercitazioni di Protezione Civile e la premiazione degli atleti meritevoli delle società sportive del territorio.
Sempre nella giornata di sabato si svolgerà una visita guidata del Teatro Comunale Garibaldi, disponibile su tre fasce orarie (alle 11, alle 14 e alle 17) sulla storia del teatro occidentale, le sue macchine e la sua terminologia, con un focus sul Garibaldi (appuntamento su prenotazione. Info sul sito del Teatro Garibaldi al seguente link: https://www.teatrogaribaldi.
Per tutta la giornata sarà possibile visitare liberamente anche quattro luoghi della cultura del territorio (Antica Spezieria Serristori, Museo della Collegiata di Santa Maria, Museo della Civiltà Contadina, Fondazione Pratesi), grazie a “I sabati della cultura”. Alle 15, è in programma la visita guidata con la dott.ssa Daniela Matteini (prenotazioni sul sito del Comune o direttamente a questo link: https://attendize.comunefiv.
Domenica 9 novembre si conclude la 26esima edizione di Autumnia, con nuove attività per bambini e famiglie come la caccia al tesoro nel centro storico (ore 11, piazza Ficino), ed esercitazioni di Protezione Civile ai giardini della Misericordia, lato Corso V. Veneto (ore 15).
Nel pomeriggio, al Teatro Garibaldi, si terrà lo spettacolo “L’ombrello di Noè a…Figline” con la Compagnia delle Seggiole, in tre orari diversi: alle 16, alle 17,30 e alle 19. Un percorso (recitato) alla scoperta della storia del Teatro Garibaldi e del suo retropalco, tra foyer, camerini, palcoscenico, platea e palchi, dove gli attori della Compagnia delle Seggiole, vestiranno di volta in volta i panni di un protagonista della storia figlinese (e non solo), pronto a raccontare l’evoluzione del teatro Garibaldi a partire dalla sua costruzione.