Sequestrati oltre 10mila capi di abbigliamento

Sequestrati oltre 10mila capi di abbigliamento

Sequestrati oltre 10mila capi di abbigliamento

Nell’ambito di una mirata attività di contrasto alla commercializzazione di prodotti recanti
marchi di fabbrica contraffatti, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno individuato un’azienda dell’hinterland fiorentino che è risultata coinvolta in un illecito traffico di prodotti contraffatti riconducibili a note griffe “dell’urban stile” (Armani, Burberry, Calvin Klein, Fred Perry, Guess, Pirex, Ralph Laurent, StoneIsland e Hugo Boss…). L’attività condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Firenze ha portato al sequestro di oltre 10.400 capi ed accessori, che, immessi sul mercato, avrebbero potuto portare a un profitto illecito superiore ai 100.000 euro. Il sospetto della frode è emerso, in particolare, proprio sulla base delle caratteristiche dei capi di abbigliamento e degli accessori oggetto di commercializzazione. Venivano, infatti, posti in vendita, anche in forma ambulante, tutte le novità della primavera-estate 2019 con grande attenzione non solo ai brand già affermati ma anche alle intuizioni creative dei marchi emergenti, a prezzi decisamente al di sotto della media di mercato. Gli accertamenti svolti hanno permesso di localizzare il magazzino dove erano stoccati i prodotti, ove una perquisizione locale ha portato a scoprire un vero e proprio supermercato del falso, con capi di abbigliamento e accessori delle più note aziende della moda Il responsabile, di nazionalità italiana, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Firenze per i reati di ricettazione, detenzione e commercializzazione di prodotti con segni falsi (artt. 474 e 648 del codice penale). L’attività eseguita si inquadra nel più ampio dispositivo predisposto a livello provinciale
dalla Guardia di Finanza, finalizzato a contrastare fenomeni di illegalità economico-
finanziaria, quali l’abusivismo commerciale e la contraffazione.