viabilità

Nuova viabilità a Maliseti da domani, Bartolozzi (Pd): “Grande lavoro condiviso. Adesso avanti con il masterplan”

Domani, sabato 12 settembre, verrà aperta la nuova viabilità nella frazione di Maliseti.

Nuova viabilità a Maliseti da domani, Bartolozzi (Pd): “Grande lavoro condiviso. Adesso avanti con il masterplan”
Pubblicato:

  Nuova viabilità a Maliseti da domani, Bartolozzi (Pd): “Grande lavoro condiviso. Adesso avanti con il masterplan”

Domani, sabato 12 settembre, verrà aperta la nuova viabilità nella frazione di Maliseti.  “Siamo partiti dal percorso partecipativo che ha portato a delle variazioni sul progetto iniziale grazie alle osservazioni dei cittadini e finalmente ci siamo: la strada sarà aperta. Allo stesso tempo siamo già a lavoro per il futuro, in particolare per la realizzazione di un masterplan che preveda piccoli e medi interventi di riqualificazione, anche questo oggetto di un percorso partecipativo nei prossimi mesi" dichiara  la consigliera PD Elena Bartolozzi.
I lavori hanno visto la realizzazione della rotonda all’incrocio tra via Fosse Ardeatine e via Marzabotto, la pista ciclo-pedonale nell’ultimo tratto di via Coppola e lungo tutta via Marzabotto, la realizzazione di una nuova strada interamente affiancata da una pista ciclopedonale da via Mozza dei Gelli (zona industriale) a via Liliana Rossi nella quale confluirà via Marzabotto. La pista ciclopedonale in via Marzabotto e lungo tutta la nuova viabilità è separata dalla sede stradale da un vialetto alberato. La piantumazione degli alberi è prevista nel mese di ottobre.

"È stato un percorso lungo e faticoso e oggi vedere finalmente la fine dei lavori e l’apertura alla cittadinanza della strada è una grande soddisfazione per me e per quelli che insieme a me si sono tenacemente impegnati per risolvere il problema della viabilità in uscita da Maliseti, generatosi con la chiusura dell’incrocio al Cimitero della Chiesanuova - conclude la consigliera - Un ringraziamento va indubbiamente al sindaco Biffoni e agli assessori competenti che hanno capito l’importanza per la frazione di questa opera trovando le risorse necessarie (1,6 milioni di euro per il primo e 400mila euro per il secondo) e ai cittadini che in maniera costruttiva hanno collaborato per migliorare il progetto inizialmente presentato. Un ringraziamento anche all’Assessore Flora Leoni per la sua professionalità e sensibilità ai temi della mobilità sostenibile”.

Seguici sui nostri canali