Variazione di bilancio, pacchetto di investimenti da 760 mila euro
Bosi: “Risorse per l’acquedotto di Faltugnano e per i lavori nelle scuole”.

Variazione di bilancio, pacchetto di investimenti da 760 mila euro
“Un pacchetto di investimenti sostanzioso che guarda a tutto il territorio comunale e interviene con decisione sul potenziamento sulle infrastrutture di servizio, dal collegamento della rete idrica di Faltugnano alle necessità delle scuole”.
Il sindaco di Vaiano, Primo Bosi, commenta così la recente manovra di variazione di bilancio in assestamento varata dal consiglio comunale che aumenta la spesa d’investimento di oltre 760 mila euro e di circa centomila quella di parte corrente prevedendo uno stanziamento di circa 42 mila euro per il nuovo fondo di solidarietà alimentare e ulteriori 13 mila euro – rispetto a quelli già previsti – per il sostegno allo svolgimento dei campi estivi.
Sul fronte investimenti la parte del leone la fa lo stanziamento, oltre 253 mila euro, per l’estensione della rete idrica di Faltugnano, circa 100 mila euro vengono impiegati per lavori di manutenzione straordinaria delle scuole comunali, materne ed elementari. Nel piano di lavoro ci sono la progettazione e l’efficientamento energetico della scuola elementare, le indagini sismiche per la scuola della Tignamica; spese, la progettazione per l’adeguamento sismico scuola della materna di Sofignano. Altri 60 mila euro sono destinati a interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione della viabilità comunale. Importante intervento a Gamberame dove è previsto un investimento di 83 mila euro per la messa in sicurezza della gora.
Sempre più vicino l’intervento di restyling e pedonalizzazione di piazza Galilei
La manovra di variazione ha previsto un’integrazione di spesa di circa 106 mila euro. Così Vaiano potrà recuperare il centro cittadino. È infatti previsto un intervento di riorganizzazione complessiva dell’assetto urbano dell’area, guardando anche alla connessione con la Badia. La piazza Galilei è stata completamente stravolta nelle sue funzioni tra gli anni Quaranta e i Cinquanta Si tratta di uno spazio che storicamente è stato il luogo di aggregazione e socialità principale di Vaiano e che adesso deve trovare una nuova identità. Fin dai tempi del borgo medievale l’odierna via Braga è stata uno spazio condiviso e aperto alla socialità che si è trasformato nel tempo