Confesercenti

“Regalo di…vino”, al via il progetto

“Regalo di…vino”, al via il progetto
Pubblicato:

11 ristoranti della provincia di Prato coinvolti dall’iniziativa realizzata da Fiepet Confesercenti Prato e Pistoia, cofinanziata dalla Camera di Commercio di Pistoia e Prato.

“Regalo di…vino”, al via il progetto

Fiepet (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Confesercenti di Prato e Pistoia organizzano alcune serate dedicate al vino con lo scopo di promuovere i ristoranti e le produzioni locali di qualità. Il progetto, intitolato “Regalo di…vino” è cofinanziato dalla Camera di Commercio di Pistoia e Prato e prevede che nel corso delle serate concordate ogni ristorante “regali” ad ogni tavolo una bottiglia di vino.

 

Perché il vino di Carmignano? “Perché ogni nostro vino – afferma Fabrizio Pratesi, titolare dell’omonima cantina – è un perfetto ambasciatore del buon vivere toscano e pratese, che significa grande qualità agroalimentare, deliziosa gastronomia, perfetto legame con il territorio, una storia millenaria e l’esaltazione della bellezza, della qualità e del gusto”.

 

Da parte sua Stefano Bonfanti, presidente Confesercenti Prato, sottolinea: “Il vino è sempre più un ambasciatore qualificato e qualificante del nostro territorio, perché riesce ad esprimere in modo unico e irripetibile il legame con la storia di un luogo, ma anche a raccontare le sue evoluzioni culturali, di visione e di innovazione. Un grande lavoro in questi anni è stato fatto dalle aziende vitivinicole del nostro territorio, sia in termini di organizzazione aziendale, che di miglioramento costante e continuo del modello organizzativo e di prodotto”.

 

Essendo un vino rosso di struttura robusta, il Carmignano DOCG, ed in particolare il Locorosso IGT, un vino 100% sangiovese a conduzione agronomica dei vigneti biologica, si abbina ottimamente con piatti saporiti come arrosti di carni rosse, cacciagione e selvaggina, carni alla griglia e pollame nobile. Si accompagna anche a piatti della tradizione pratese e della piana fiorentina come lo stracotto ed i sedani alla pratese. “Cibo e vino – continua Pratesi – sono sempre più binomio indissolubile, simbolo da sempre della qualità italiana nel mondo e riescono a comunicare la nostra cultura. Il nostro territorio, il saper fare delle nostre genti, molto meglio di tanti altri fattori del made in Italy. Vino e cucina pratese e toscana tradizionale, una sfida avvincente che proponiamo con questa iniziativa. I nostri ristoratori ci faranno gustare come dialogano i piatti più tradizionali della cucina pratese con il vino”.

 

Conclude così il presidente Stefano Bonfanti: “Cantina più chef saranno una accoppiata vincente. Bere un buon vino e mangiare un buon piatto è un'esperienza sensoriale unica. Godetevela ogni giorno nei ristoranti pratesi e pistoiesi aderenti a Confesercenti”. Il calendario delle serate previste sia su Prato che su Pistoia andrà dal 22 marzo 2022 al 8 aprile 2022. I ristoranti coinvolti per la nostra provincia sono i seguenti:

L’azienda Vinicola che ha appoggiato il progetto è la Cantina Fabrizio Pratesi, storica azienda che produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Confesercenti ritiene che il progetto possa essere un’occasione di valorizzazione sia della filiera agroalimentare che per i ristoranti.

Seguici sui nostri canali