A Firenze la tre giorni al femminile "Algoritmica"
Il buio oltre le stelle animerà gli spazi di Lumen - con laboratori aperti a bambini e adulti, incontri, musica, performance e arte visiva

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio la tre giorni al femminile ALGORITMICA: il buio oltre le stelle animerà gli spazi di Lumen - con laboratori aperti a bambini e adulti, incontri, musica, performance e arte visiva. L’evento è organizzato da Collettivo Loredana, con il supporto di La Mosca Associazione Culturale APS, Cristina Setti e Francesca Zannoni, ed è parte della rassegna di Estate Fiorentina 2023.
A Firenze la tre giorni al femminile "Algoritmica"
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Lo sapeva bene Henrietta Swan Leavitt alla fine del XIX secolo quando guardava il cielo: alcune stelle non si vedono, ma con la loro luminosità possiamo calcolarne la distanza dalla terra e così anche la grandezza di tutto l’universo. Fu proprio da un’intuizione di Henrietta che nacque il calcolo dell’algoritmo che conosciamo oggi, nonostante i risultati delle sue ricerche non le furono mai riconosciuti, ma furono attribuiti ad un astrologo.
Ispirate dalla storia della Leavitt, Algoritmica intende restituire luce e illuminare il lavoro al femminile indagando i meccanismi dell’intelligenza artificiale e riflettendo sulle zone d’ombra generate dal gender gap e dai bias di genere correlati, rendendo protagoniste artiste e professioniste donne. Con un programma che fonde arte e scienza, la rassegna punta a coinvolgere il pubblico nelle diverse attività in programma, legate tra loro dal fil rouge delle stelle, del gender gap e dell’algoritmo.
Una rassegna che vedrà protagoniste artiste del mondo della cultura e dello spettacolo insieme a professioniste della scienza, con un programma ricco di attività ed eventi per tutta la cittadinanza. Tra loro la performer Maria Durbà, (impegnata in una mise en espace tra teatro e danza, accompagnata dalla musica di Francesco Toninelli), la cabarettista Astronza con il suo spettacolo musicale legato ai segni zodiacali, l’Associazione Culturale Fosca con una merenda letteraria per bambini e non sulle orme di Orfeo e Euridice (da 0 a 99 anni), il live delle Fukcsia tra attitudine punk, sonorità techno e psichedelia, il live painting a tema stelle di Rosmunda e Fiammetta di Studio Brezza, la digital artist e ballerina Margherita Landi per un workshop sulla realtà aumentata, due laboratori per bambini con Valeria Morgante, Edoardo Cantarella (il secondo uomo in rassegna) e Margot Omodei, i dj set de “La musica è algoritmo”, fino alla chiusura, dove spegneremo le luci di Lumen e ci faremo guidare dall’astrofisica SIlvia Giomi per guardare il cielo.