Camion a fuoco, riaperta la bretella Lucca-Viareggio
Problemi per lo sversamento del carburante che era nel serbatoio del mezzo

E' stata riaperta nel pomeriggio di venerdì 25 luglio in entrambi i sensi di marcia la bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), che era stata chiusa in conseguenza dell'incendio che ieri pomeriggio ha interessato un camion che trasportava carta e alimentato a Gnl, con le fiamme che si sono poi estese alla vegetazione circostante l'arteria autostradale, nel comune di Massarosa (Lucca).
E’ stata una notte di super lavoro quella tra giovedì 24 e venerdì 25 luglio, per i vigili del fuoco del comando di Lucca, che senza sosta si sono adoperati per tenere sotto controllo l’incendio del serbatoio del mezzo pesante andato a fuoco nel pomeriggio di giovedì lungo la bretella Lucca-Viareggio dell’autostrada A11. Addirittura 12 le unità sul posto per raffreddare e tenere monitorato il serbatoio contenente gpl, che ha continuando a bruciare per larga parte della mattina, con l'autostrada rimasta chiusa in entrambi i sensi di marcia.
Nessun ferito
Erano le 16,30 di ieri quando si è scatenato l’inferno, all’altezza del viadotto Bozzano. Il rogo, infatti, dal camion si è allargato alla collina, percorrendo circa un ettaro di bosco. La situazione resta sotto stretta sorveglianza: al momento non si registrano nuovi focolai, ma la fase di raffreddamento del mezzo richiede ancora massima cautela. Traffico bloccato, disagi all’ennesima potenza, ma per fortuna nessun ferito. La raccomandazione agli automobilisti è comunque quella di evitare la zona e seguire i percorsi alternativi indicati dalle autorità.
Finestre chiuse a Massarosa
Gli abitanti del comune di Massarosa hanno inoltre dovuto tenere le finestre chiuse, per precauzione. La colonna di fumo, che ha interessato precisamente la località di Chiatri, era ben visibile a chilometri di distanza.
ltre ai vigili del fuoco, sul posto sono intervenute le squadre antincendi boschivi, gli operai forestali e le squadre di volontariato, coordinate dal direttore delle operazioni del Comune di Camaiore e dalle sale operative di Lucca e Firenze. Impiegati anche due elicotteri della flotta regionale e, per la pericolosità del carburante del camion, personale del nucleo Nbcr di Firenze