I sopralluoghi dei tecnici

Elba, proseguono gli interventi dell'Ente Parco sulla sentieristica

La risposta all'appello del Circolo Legambiente Arcipelago Toscano su criticità registrate da alcuni visitatori

Elba, proseguono gli interventi dell'Ente Parco sulla sentieristica
Pubblicato:

L’Ente Parco dell'Isola d'Elba si è attivato confermando l’opera di continua manutenzione dei percorsi escursionistici dell’Isola d’Elba che fanno riferimento alla rete sentieristica ufficiale del PNAT, con l’obiettivo di garantire sicurezza, accessibilità e qualità dell’esperienza escursionistica per residenti e visitatori.

Le criticità dei sentieri

A fronte delle segnalazioni pervenute nei giorni scorsi, la ditta incaricata ha effettuato un sopralluogo sui sentieri n. 105 e n. 118 (GTE). Entrambi i percorsi sono risultati percorribili e in buone condizioni, fatta eccezione per un tratto di circa 80 metri sul sentiero 118. Durante i sopralluoghi si è reso evidente che alcune delle criticità segnalate possano riguardare non tanto il sentiero 105 – che è risultato privo di problematiche significative – ma tratti della GTE Nord, dove in aree più umide e ombreggiate si registra una maggiore crescita di felci e altra vegetazione spontanea.

Gli interventi per la qualità

Nella giornata odierna, giovedì 7 agosto, le squadre operative del Parco Nazionale hanno proseguito con ulteriori interventi di manutenzione sul sentiero 130 (che incrocia la GTE Nord) e sul sentiero 135, al fine di mantenere alta la qualità della rete escursionistica e intervenire tempestivamente laddove necessario.

350 km di sentieri

Da anni l’Ente Parco ha avviato un programma costante di manutenzione ordinaria e straordinaria e più recentemente uno sforzo particolare è stato avviato proprio per ben gestire e valorizzare la Grande Traversata Elbana, in termini di pulizia e di segnaletica. A partire dal 2025 tale programma prevede un doppio passaggio lungo la rete sentieristica del Parco all’Isola d’Elba (che si estende per oltre 350 chilometri) nel periodo primaverile e all’inizio della stagione autunnale, con un impegno economico in gran parte sostenuto dal Ministero dell’Ambiente.

La segnaletica verticale

Lo stesso Ente Parco, con una nota, coglie l’occasione per sottolineare che da anni è in corso un piano strutturato di riqualificazione e implementazione della segnaletica orizzontale e verticale lungo tutta la rete sentieristica all’interno dell’area naturale protetta. Questo intervento, portato avanti con la preziosa collaborazione della sottosezione elbana del Club Alpino Italiano e delle amministrazioni locali, è finalizzato a migliorare l’orientamento, ridurre le possibilità di errore e garantire una fruizione più sicura del territorio, anche nei tratti meno frequentati o soggetti a rapida vegetazione. Proprio la prossima settimana partirà – sempre con il supporto operativo del locale Club Alpino Italiano – un ulteriore fase operativa con l’avvio della posa in opera di oltre cento pali con segnaletica verticale che saranno collocati in corrispondenza di bivi e deviazioni in modo tale da rendere ancora più efficace la percorribilità e sicura la fruizione.

Il senso civico degli escursionisti

L’Ente Parco conferma infine il proprio impegno per una fruizione responsabile, sostenibile e sicura della rete sentieristica di propria competenza all’Elba e nelle altre sei isole dell’Arcipelago Toscano, e invita tutti gli escursionisti a contribuire con senso civico alla tutela di questo straordinario patrimonio naturale.