Presentato il rapporto 2025

Garfagnana, calo demografico e imprese in difficoltà. Ma crescono turismo e coesione sociale

Tamburini (Presidente Camera di Commercio): "Difficoltà oggettive ma anche una sorprendente capacità di tenuta"

Garfagnana, calo demografico e imprese in difficoltà. Ma crescono turismo e coesione sociale

Presentato nella mattina di oggi, venerdì 10 ottobre, nella Chiesa dell’ex Convento di Sant’Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall’Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e con il patrocinio del Comune di Pieve Fosciana.

Diminuiscono i residenti

Dall’analisi, presentata dal ricercatore Massimo Marcesini, emerge un territorio sospeso tra fragilità strutturali e segnali di resilienza. La popolazione residente è scesa a 25.889 abitanti a fine 2024 (-5,5% negli ultimi cinque anni), con un indice di vecchiaia in costante aumento. Le imprese guidate dai giovani under 35 restano limitate, pur con un saldo positivo tra aperture e cessazioni: il rinnovamento generazionale costituisce un’opportunità per stimolare innovazione e dare nuovo slancio al tessuto economico.

In calo edilizia e commercio

A fine 2024 le imprese risultano 2.240 (-1,1% rispetto al 2023; -7,8% negli ultimi cinque anni), con un’età media degli imprenditori superiore ai 52 anni. I servizi coprono il 55% delle attività, mentre turismo e ristorazione mostrano buona tenuta; in calo edilizia e commercio. Gli addetti complessivi (6.200 secondo dati 2022) restano stabili rispetto al 2019, con un lieve aumento dei dipendenti e cali nei comparti industriale e commerciale. La presenza straniera riguarda il 6% della popolazione e l’8% delle imprese, soprattutto nei settori ristorazione e costruzioni.

“Zona in difficoltà, ma che tiene”

«Il Rapporto Garfagnana – dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest (nella foto di copertina) – rappresenta un vero investimento di conoscenza. Solo da dati solidi e da analisi rigorose possono nascere politiche efficaci per accompagnare i territori. Le aree interne non sono spazi marginali, ma luoghi dove si custodiscono identità, saperi e biodiversità che rendono più forte l’intero sistema economico e sociale. I numeri ci mostrano difficoltà reali – dallo spopolamento alla contrazione delle imprese – ma anche una sorprendente capacità di tenuta: la scuola, il turismo lento, l’agricoltura di qualità e la coesione sociale restano pilastri su cui costruire nuove strategie di sviluppo condivise e durature.»

L’importanza del turismo…

Il turismo resta uno dei principali motori economici: sebbene le presenze nel 2024 siano calate del 3,6% rispetto al 2023 (al netto delle locazioni turistiche), sono aumentate del 15% rispetto al 2019, a fronte di una flessione che in provincia risulta del 5%. L’offerta ricettiva si è diversificata, con una crescita dell’extralberghiero e degli agriturismi, mentre l’alberghiero si è leggermente ridimensionato. Le locazioni turistiche brevi rappresentano ormai il 42% della capacità ricettiva complessiva dell’Ambito Garfagnana e Mediavalle del Serchio, contribuendo a diversificare e rendere più flessibile l’offerta.

…dell’agricoltura…

In agricoltura, le superfici biologiche coprono il 12% e le aziende specializzate sono 39, con un lento aumento rispetto agli anni precedenti. Gli agriturismi raggiungono le 88 strutture attive (+17% posti letto dal 2019), a conferma di una buona integrazione tra agricoltura, turismo e sostenibilità.

… e del sociale

Sul piano sociale e culturale, la Garfagnana mostra punti di forza: 25 istituti scolastici diffusi sul territorio, un sistema sanitario con 5 posti letto ogni 1.000 abitanti, 130 enti del Terzo settore con oltre 2.000 volontari, 40 imprese culturali e artistiche, 7 musei e 265 pubblici esercizi, veri e propri spazi di socialità e presidio economico nei centri minori.