Fino a 100.000 euro per le startup selezionate

Hubble 10, aperte le candidature per il programma di accelerazione

Fino al 16 dicembre candidature per entrare a far parte dell’ecosistema d'innovazione promosso da Fondazione CR Firenze e Nana Bianca

Hubble 10, aperte le candidature per il programma di accelerazione

Al via la decima edizione di Hubble, uno dei programmi di accelerazione per startup più conosciuti in Italia e noto anche a livello europeo. C’è tempo fino al 16 dicembre per candidarsi e partecipare alla selezione che porta nuovi progetti imprenditoriali all’interno dell’ ecosistema dell’innovazione fiorentino e toscano.

Solo 10 startup ammesse

Hubble si rivolge a startup digitali in fase seed o pre-seed che vogliono sviluppare il loro prodotto o servizio nei settori della Cybersecurity, delle Smart City Solutions, Intelligenza Artificiale, Energy, Circular Economy e nuove tecnologie in generale. La selezione è competitiva: su centinaia di candidature, verranno ammesse al programma fino a 10 startup.

Il progetto ha già dato lavoro stabile a 200 persone

Sono 57 le startup che hanno completato il percorso di Hubble e che hanno dato lavoro stabile a oltre 200 persone, secondo i dati elaborati dai promotori del programma.

Tra i casi di successo usciti dal programma ci sono realtà come Rifò nel settore della circular economy, Easypol nel fintech, Roomless negli affitti immobiliari, Etailing per i marketplace, Schoolr per le ripetizioni online e Purilian che utilizza l’intelligenza artificiale per la musica personalizzata.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili su https://programmahubble.it/.

“Si entra in una comunità”

 “Con Hubble selezioniamo e aiutiamo a sviluppare nuovi progetti imprenditoriali che si distinguono sia per la tecnologia utilizzata ma anche per le competenze e le qualità dei team che hanno ora la possibilità di entrare a far parte di una comunità e costruire al meglio il loro futuro imprenditoriale”, ha dichiarato il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze, Gabriele Gori.

Gli spazi in Fondazione Cr Firenze

Le startup selezionate potranno contare su un pacchetto di servizi completo che include un grant fino a 100 mila euro, formazione e mentorship di alto profilo su go-to-market, fundraising e scaling, oltre all’accesso diretto a investor e corporate partner del network di Nana Bianca. Inoltre, avranno a disposizione gli spazi di coworking presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze per lavorare allo sviluppo del proprio progetto. Per candidarsi serve avere un’idea forte, un team motivato e un prototipo commercializzabile, anche in versione beta.

Candidature aperte fino a metà dicembre

Le candidature sono aperte fino al 16 dicembre 2025. I progetti più interessanti saranno presentati davanti a una commissione di esperti che procederà a selezionare le startup che accederanno a un percorso di formazione imprenditoriale con più di 50 mentor, attraverso il metodo Hubble che prevede frequenti incontri one to one e business review mensili.

 

Quest’anno debutta anche Hello Hubble, il programma di pre-accelerazione pensato per guidare i giovani innovatori nel percorso dall’idea all’impresa, ed è rivolto in particolare a progetti ad alto potenziale provenienti dal mondo accademico. Un’opportunità per chi è ancora nelle fasi iniziali di creazione di una startup ma ha già competenze solide e una visione condivisa.