Scienza e ricerca

Nasce il laboratorio delle “nuove tecnologie per la vita”

Inaugurato il Bio Vita Lab

Nasce il laboratorio delle “nuove tecnologie per la vita”

Taglio del nastro a Firenze del Bio VITA Lab, laboratorio attrezzato con strumentazioni scientifiche innovative di Fondazione VITAITS (Istituto Tecnologico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in collaborazione con l’Università di Firenze. Il Bio VITA Lab di Firenze è uno spazio di circa 440 mq ospitato all’interno dell’Università di Firenze e realizzato grazie al finanziamento di 1,9 milioni di euro da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)” Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, finalizzato al potenziamento dei laboratori formativi rispetto ai processi di trasformazione del lavoro (Transizione 4.0, Energia 4.0, Ambiente 4.0, etc.) e alla realizzazione di nuovi laboratori per l’ampliamento dell’offerta formativa e la creazione di nuovi percorsi. L’entità totale del finanziamento è di oltre 3 milioni e 600 mila euro e si inserisce in un progetto più ampio che coinvolge le Università di Firenze e di Siena.

Per Fondazione VITA l’investimento sulla formazione degli studenti passa anche attraverso progetti come quello del Bio VITA Lab, che ci permettono di potenziare i piani didattici, attraverso esperienze e attività di laboratorio, per rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze delle aziende – commenta Andrea Paolini, Presidente di Fondazione VITAUn ponte diretto, quello tra il mondo della formazione e delle imprese, che ci permette non solo di conoscere ma anche di anticipare le richieste del mercato del lavoro, contribuendo a formare le figure professionali di cui c’è e ci sarà bisogno in un settore, come quello delle scienze della vita, sempre più innovativo, specializzato e in continua a rapida evoluzione”.

“Pur nelle differenze che caratterizzano le offerte formative delle due istituzioni, si favoriscono le sinergie nell’uso di strumentazioni all’avanguardia e con la frequentazione degli stessi spazi da parte di studenti con obiettivi formativi differenti si intende promuovere l’allargamento del bacino di studenti che proseguono il loro percorso formativo e la crescita del loro grado di istruzione” – dichiara Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze.

L’inaugurazione del Bio VITA Lab di Firenze è parte di un progetto di ampliamento degli spazi laboratoriali di Fondazione VITA sul tutto il territorio regionale – dichiara Stefano Chiellini, Direttore di Fondazione VITA – Un progetto che consolida il nostro legame con l’Università di Firenze e il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica che ringrazio per la collaborazione. Una sinergia che mira a integrare le competenze degli studenti per rafforzare le forme di apprendimento grazie a spazi come questi che includono laboratori biotecnologici e di robotica dotati di tecnologie all’avanguardia, strumentazioni di ultima generazione, realtà aumentata, intelligenza artificiale e software specifici”.

Le principali dotazioni del Bio VITA Lab di Firenze. I nuovi laboratori di Firenze sono spazi attrezzati con tecnologie e strumentazioni scientifiche innovative nel campo chimico, biomedicale, biologico, dell’automazione e della robotica industriale. Ambienti ibridi che integrano al loro interno aule e postazioni informatiche con strumentazioni di simulazione di realtà virtuale e aumentata per permettere agli studenti di fare esperienze propedeutiche all’ingresso in un laboratorio vero e proprio. Gli spazi di Firenze, oltre a ospitare un laboratorio biotecnologico e chimico, permetteranno di fare esperienze nel campo dell’automazione industriale e nell’ambito del biomedicale grazie anche alla presenza di un sistema desk modulare per la sperimentazione dei principi dell’elettropneumatica. Il sistema è completo di kit di sensori e attuatori, di un Controllore Logico Programmabile (PLC) e del software di simulazione dei circuiti industriali. Questi ambienti permettono, inoltre, di approfondire le principali conoscenze nel campo della robotica industriale grazie alla presenza di un braccio robotico di tipo collaborativo (Cobot), completo di sistema di visione 2D, interfaccia di controllo e organo di presa, corredato di software di simulazione per svolgere operazioni di pick & place.

Fondazione VITA – ITS (Istituto Tecnologico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita” è nata nel 2015 con l’obiettivo di formare tecnici altamente qualificati in ambito farmaceutico, biotecnologico, chimico e biomedicale. In dieci anni, ha diplomato 510 studenti, e oggi gestisce 5 corsi già attivi e 5 sono i percorsi gratuiti per l’anno 2025-2027, finanziati dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 inseriti nell’ambito di Giovanisì di Regione Toscana, nelle sedi di Siena, Firenze, Pisa-Lucca e Grosseto. La Fondazione, inoltre, ha sviluppato dotazioni tecnologiche avanzate come i laboratori immersivi V.I.T.A. Lab e V.I.T.A. Lab 2.0, progettati per la formazione 4.0 e il learning-by-doing. Con un network che include università, enti pubblici, distretti tecnologici, scuole e grandi aziende, Fondazione VITA rappresenta un modello di sinergia tra formazione e mondo produttivo.