che bravi

Castelfiorentino, successo per “Puliamo il Mondo”: 340 studenti in azione per l’ambiente

Tra scuole e volontari, due giorni di raccolta rifiuti in città: 300 kg di spazzatura rimossa e migliaia di mozziconi raccolti

Castelfiorentino, successo per “Puliamo il Mondo”: 340 studenti in azione per l’ambiente

Castelfiorentino ha partecipato con entusiasmo alla campagna internazionale “Puliamo il Mondo”, coinvolgendo circa 340 studenti di tutte le età in due giornate dedicate alla raccolta dei rifiuti. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale insieme alle scuole e ai volontari locali, ha visto alunni e studenti armati di guanti e sacchi impegnati a ripulire strade, parchi e giardini.

I ragazzi hanno raccolto di tutto: cartacce, plastica, legno, metallo, persino taniche e un lavandino, oltre a oltre 4.000 mozziconi di sigarette. Alla fine delle operazioni sono stati recuperati circa 300 kg di rifiuti, di cui 260 kg concentrati in 21 sacchi.

A coordinare le attività sono stati quindici docenti, insieme ai volontari di Auser, Prociv Arci e Arcicaccia, mentre nella prima giornata ha partecipato anche Stefano Busoni, presidente della sezione Empolese-Valdelsa di Legambiente, che ha parlato ai ragazzi di sostenibilità e ambiente. Presenti anche gli Assessori comunali Federico Nunziata (Ambiente) e Marta Longaresi (Scuola).

Le aree interessate dalle pulizie hanno spaziato da piazza Gramsci al Parco urbano “Gino Bartali”, passando per giardini, vie e zone verdi della città, coinvolgendo così una buona parte del territorio cittadino.

“Abbiamo raddoppiato le date rispetto allo scorso anno — spiega l’assessore Nunziata —. Coinvolgere i giovani è fondamentale per formare cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente. Solo conoscendo e vivendo la natura si può imparare a proteggerla”.

L’iniziativa si inserisce nella storica campagna internazionale lanciata nel 1987 dal velista australiano Ian Kiernan, che trasformò l’esperienza personale della regata intorno al mondo in una mobilitazione globale. Da allora, “Puliamo il Mondo” ha coinvolto milioni di persone in ogni continente in una giornata dedicata alla pulizia e alla sensibilizzazione ambientale.