In Casentino

Un orto botanico con piante bibliche alla Pieve di Partina

Sarà un luogo dedicato alle future generazioni, ma anche per riflettere e contemplare

Un orto botanico con piante bibliche alla Pieve di Partina

Il Bosso dell’umiltà, lo Spino della penitenza, l’Abete della contemplazione, l’Olivo della pace, il Cipresso della sapienza, il cedro della forza, l’Olmo della giustizia, il Mirto della benevolenza di Dio. Sono tutte piante legate da un minimo comun denominatore quello di esser citate nel libro dei libri: la Bibbia. Nell’aretino vicino all’antica Pieve di Partina, sta nascendo uno speciale orto botanico dedicato a questi arbusti, nato da un sogno quello di Padre Ugo, per anni archivista e bibliotecario del Monastero di Camaldoli.

La Pieve di Partina è infatti la più importante del Medioevo, perché era quella che guardava verso la Romagna. Anticamente erano 28 le chiese dipendenti dalla Pieve di Partina. Una porta di ingresso importante, dunque, per la spiritualità ma anche per il progetto di tutela della natura del Parco nazionale del Casentino.

Il luogo scelto per la 21esima area verde dal Comune di Bibbiena prevede anche punti per meditare e pensare, panchine per fermarsi a contemplare e riflette e un angolo dedicato ai bambini