"per la pace"

Dalla scuola di don Milani ad Assisi: al via la Marcia Barbiana-Perugia-Assisi

Dodici tappe, 205 chilometri e 22 comuni attraversati per un’iniziativa popolare che unisce scuole, associazioni e comunità locali nel segno della pace

Dalla scuola di don Milani ad Assisi: al via la Marcia Barbiana-Perugia-Assisi

Partirà martedì 30 settembre da Barbiana, la frazione di Vicchio dove don Lorenzo Milani portò avanti la sua rivoluzionaria esperienza educativa, la “Marcia Barbiana-Perugia-Assisi”. Un cammino lungo dodici tappe e 205 chilometri, attraverso 22 comuni delle province di Firenze, Arezzo e Perugia, che si concluderà il 12 ottobre con l’arrivo ad Assisi e la partecipazione alla storica Marcia della Pace e della Fraternità.

Nata da un comitato spontaneo composto da cittadini, scuole, associazioni ed enti locali, con il supporto del Comune di Vicchio, l’iniziativa si fonda su principi chiari: pace, giustizia sociale, lotta alle discriminazioni e al razzismo. L’obiettivo è anche quello di rafforzare le reti territoriali per il disarmo e la cooperazione, coinvolgere i giovani e le comunità in percorsi di riflessione e azione concreta, oltre a denunciare un modello economico fondato su sprechi, disuguaglianze e violenza.

Il programma prevede la partenza da Barbiana alle 11.30, con il ritrovo fissato mezz’ora prima. A rappresentare la Città Metropolitana di Firenze sarà la consigliera delegata ai rapporti con le aree interne. I partecipanti attraverseranno nel loro cammino località del Mugello e della Valdisieve, entreranno in Casentino e Valtiberina, fino a raggiungere l’Umbria e la valle del Trasimeno.

Tappa finale Assisi, dove la marcia si unirà a quella nazionale per la pace, dando così un respiro ancora più ampio a un percorso che mette al centro memoria, impegno civile e solidarietà.