Dall’11 al 21 ottobre

Firenze festeggia i 15 anni degli Angeli del Bello

Dieci giorni di iniziative per celebrare l’anniversario della Fondazione nata nel capoluogo toscano e diffusa in altri Comuni

Firenze  festeggia i 15 anni degli Angeli del Bello

E’ una piccola comunità che, senza chiedere nulla in cambio, si impegna con generosità a prendersi cura del territorio. Sono gli “Angeli del Bello” che da 15 anni ogni giorno custodiscono la bellezza e il decoro di piazze, giardini, palazzi e monumenti, raccogliendo la sporcizia, curando piante fiori e prati, cancellando scarabocchi dai muri.

La Fondazione Angeli del Bello celebra il suo quindicesimo compleanno con un calendario di iniziative che, dall’11 al 21 ottobre, coinvolgerà Firenze e i comuni affiliati in appuntamenti simbolici capaci di raccontare la forza del volontariato civico e il valore della bellezza come bene comune.

L’evento finale sarà martedì 21 ottobre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con l’iniziativa “La Bellezza del Fare”: riunirà i volontari da tutta Italia per un momento solenne di riconoscimento e condivisione.

Nata a Firenze nel 2010, la Fondazione ha costruito negli anni una squadra di migliaia di cittadini che hanno scelto di dedicare tempo ed energie alla cura dei luoghi in cui vivono. Da questa esperienza è nata una rete che oggi conta oltre venti realtà locali in tutta Italia, da Milano a Napoli, fino all’ultima affiliata Bari.

“Questo anniversario non è solo una ricorrenza – commenta Giorgio Moretti, presidente della Fondazione Angeli del Bello – ma la dimostrazione che il senso civico e la cura dei beni comuni possono cambiare una città. Firenze è stata il punto di partenza, ma oggi siamo presenti in molte altre realtà italiane. Ogni intervento è una testimonianza: la bellezza non si eredita, si coltiva e si protegge”.


Il programma si aprirà 
sabato 11 ottobre a Empoli, in Piazza Matteotti, con l’appuntamento “Insieme per Empoli”, che vedrà i volontari impegnati insieme agli studenti dell’istituto Virgilio e alle istituzioni locali impegnati nel rimuovere le scritte vandaliche che imbrattano i muri del cento storico. A Firenze invece i volontari saranno nel quartiere di Legnaia – Soffiano per pulire il giardino di via Tribolo e dintorni.

Il giorno successivo, domenica 12 ottobre, i riflettori si accenderanno a Firenze sul Mugnone con l’iniziativa “CuriAMO i corsi d’acqua urbani”, organizzata con il WWF Italia e gli studenti Erasmus.

Lunedì 13 ottobre l’attenzione sarà rivolta, sempre a Firenze, al Parco Stibbert (insieme agli studenti della Fairfield University), all’area intorno all’ Ospedale di Torregalli (con il Gruppo CamminPulendo Q4, “Erba voglio senza un foglio”) e al Giardino Bellariva.

Martedì 14 ottobre sarà la volta, a Firenze, del giardino della Villa Medicea di Castello ( sotto l’attento sguardo dei professionisti del nuovo Museo autonomo delle Ville e residenze monumentali fiorentine del MiC) e  di Piazza de’ Ciompi (con gli studenti della California State University); mercoledì 15 ottobre  al Parco San Donato (dove alle 11 sarà presentato il progetto “Seminare idee. Imparare a ideare, realizzare e curare un giardino di spontanee” realizzato con l’associazione L’Erba Canta e con il contributo della Fondazione CR Firenze), del Giardino degli Scacchi di Via Danti, del Giardino dell’Iris e del Giardino dell’Orticoltura (qui insieme ai ragazzi del Centro Diurno Cannocchiale).

Giovedì 16 ottobre riflettori puntati sull’area giochi di Campo di Marte e su Piazza Puccini, venerdì 17 ottobre pulizie al Giardino delle Rose a Firenze, in Piazza Pertini a Pontassieve e al parco del Gasometro a Firenze (con tutte le realtà del Condominio del Parco del Gasometro e con la community Voci del Gasometro).

Lo stesso giorno nascerà al Castello di Sammezzano il nuovo gruppo Angeli del Bello Reggello-Sammezzano, ulteriore conferma della vitalità di una rete nazionale in continua crescita.

Sabato 18 ottobre al mattino ( dalle 11 alle 12) in piazza Brunelleschi a Firenze, verrà presentata la Rotonda del Brunelleschi, tornata a splendere grazie all’opera dei  Custodi del Bello, al protocollo con la Soprintendenza, al protocollo con il Comune di Firenze, l’aiuto di ANMIG – Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra e il sostegno del Museo de’ Medici. Alle 12 al  Museo de’ Medici, che ha sede proprio alla Rotonda, sarà presentato il progetto Santa Croce REFIT, la rigenerazione urbana di uno dei quartieri simbolo di Firenze con l’aiuto e il contributo di Crédit Agricole Italia. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, alla  Casa del Bello per Firenze a Porta San Frediano sarà inaugurata la mostra Il Bello che Rinasce, tra Arte e Sostenibilità, che raccoglie opere di arte urbana che nasce dal riciclo, realizzate nel corso degli anni con legni e rami, tappi di birra e pennarelli, presentate dagli stessi artisti, accanto a una selezione di lavori provenienti da Second Life, il contest artistico promosso da Plures Alia. Nato nel 2021-2022 come iniziativa dedicata al recupero e alla seconda vita della materia, Second Life ha coinvolto fino a oggi centinaia di giovani artisti italiani e internazionali, che hanno scelto di interrogare la loro vena creativa sul rapporto con la sostenibilità. 

Domenica 19 ottobre è in programma una visita guidata nel Giardino della Villa medicea Castello.

Lunedì 20 ottobre si terrà il convegno “Verso una nuova giustizia penale. Tra comunità, territorio e cura del Bello” (seguito da una vista al Palazzo dedicata ai volontari), coordinato daAlessandro Crini già magistrato, consigliere d’amministrazione della Fondazione Angeli del Bello. Parteciperanno: Silvana Sciarra, presidente emerito della Corte Costituzionale e attualmente presidente del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, Francesco Palazzo, professore ordinario emerito di Diritto Penale nell’Università di Firenze, Tommaso Greco, professore ordinario di Filosofia del Diritto nell’Università di Pisa, Roberto Bartoli, professore ordinario di Diritto Penale nell’Università di Firenze, Marcello Bortolato, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze, Giulia Moleri, dirigente penitenziario dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale.

Nel pomeriggio azioni di micropulizia in Piazza Indipendenza, con gli studenti della New York University.

Martedì 21 ottobre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio l’evento “La Bellezza del Fare” riunirà i volontari da tutta Italia per un momento solenne di riconoscimento e condivisione: quindici anni di Angeli del Bello raccontano una storia che non appartiene solo a Firenze, una comunità diffusa che dimostra come la bellezza non sia un’eredità passiva, ma un impegno quotidiano che unisce cittadini, istituzioni e imprese.