Il teatro e il cinema per contrastare il disagio giovanile, aumentare l’autostima dei ragazzi e lo sviluppo del pensiero critico. La Fondazione CR Firenze destina 400 mila euro al bando “Partecipazione Culturale – Adolescenti in scena: il potere educativo del teatro e del cinema a scuola “, che ha l’obiettivo di portare il teatro e il cinema nelle scuole secondarie di Firenze e della città metropolitana utilizzando le arti performative come strumento di benessere psicosociale e crescita culturale per gli adolescenti.
Adolescenti in scena
L’iniziativa “Adolescenti in scena: il potere educativo del teatro e del cinema a scuola” nasce da una premessa forte: la partecipazione culturale non è solo intrattenimento, ma un vero e proprio presidio democratico. Come sottolineato dal Work Plan for Culture 2023-2026 dell’Unione Europea, le attività culturali rappresentano uno strumento privilegiato per rafforzare la coesione sociale e contrastare l’isolamento, soprattutto tra le nuove generazioni.
C’è tempo fino al 16 ottobre
Il bando, che si apre oggi e si chiude il 16 ottobre 2025, metterà a disposizione contributi fino a 30 mila euro per progetti di educazione teatrale e cinematografica rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo (terze classi) e secondo grado. Le iniziative dovranno essere realizzate nei cinque quartieri di Firenze e in alcuni comuni della città metropolitana, con particolare attenzione alle aree periferiche dove il bisogno di strumenti identitari e relazionali è più marcato.
L’importanza di cinema e teatro
“Il teatro e il cinema, condotti da professionisti in collaborazione con i docenti, favoriscono la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, il lavoro di gruppo e l’inclusione scolastica – spiega Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione CR Firenze – Non si tratta solo di spettacolo, ma di percorsi trasformativi che stimolano l’autonomia espressiva e la partecipazione attiva degli studenti. L’iniziativa si basa su evidenze scientifiche consolidate: le più recenti ricerche internazionali confermano una chiara correlazione positiva tra partecipazione culturale e indicatori di impegno civico, coesione sociale e qualità democratica. Il teatro e il cinema si rivelano particolarmente efficaci nei contesti di fragilità e dispersione scolastica, contribuendo al rafforzamento dell’autostima e allo sviluppo del pensiero critico”.
Per le organizzazione no profit
I progetti selezionati dovranno prevedere laboratori e percorsi educativi scolastici completamente gratuiti, con l’obiettivo di promuovere il protagonismo dei ragazzi attraverso processi di co-creazione.
I destinatari del bando sono le organizzazioni culturali no profit con esperienza consolidata nell’educazione culturale per under 18, che operino negli ambiti del teatro professionale o del cinema e audiovisivo. È richiesto il partenariato obbligatorio con le scuole del territorio e il supporto specialistico che la Fondazione garantirà ai progetti vincitori del bando il supporto di INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, per misurare l’impatto delle iniziative nell’acquisizione di competenze trasversali, sociali e creative dei ragazzi coinvolti e della Fondazione degli Psicologi della Toscana per approfondimenti relativi alla promozione della salute mentale e del benessere psicologico e relazionale degli studenti.
La prima edizione nel 2019
Con la sua prima edizione, nel 2019, il bando “Partecipazione
Negli anni il bando ha sostenuto, con un contributo complessivo pari a 1,8 milioni, 140 associazioni per la realizzazione di altrettanti progetti diffusi tra le periferie fiorentine, quelle di Arezzo e di Grosseto. Le iniziative hanno coinvolto circa 107 mila cittadini, tra adulti, famiglie con bambini e ragazzi, grazie alla realizzazione di oltre 3.500 attività gratuite, di cui 2.200 tra spettacoli urbani, eventi e manifestazioni, e 1.300 laboratori e attività per bambini, ragazzi e studenti.
Il nuovo bando è online
Visto il successo delle iniziative soprattutto tra le nuove generazioni, nel 2024 la Fondazione ha inaugurato un’edizione del bando “Partecipazione
Il nuovo bando è pubblicato online sul sito fondazionercrfirenze.it nella sezione Bandi.