Ipotesi versione itinerante

Il Festival di Sanremo potrebbe tornare a Viareggio

La nuova versione del concorso canoro si terrebbe dal 2027

Il Festival di Sanremo potrebbe tornare a Viareggio
Pubblicato:

Detta così suona inverosimile, e invece l'ipotesi non è così remota: il Festival della canzone italiana potrebbe tornare presto a Viareggio, esattamente dove nacque nel 1948 e 1949.

Fino ad oggi semplice suggestione ora è una possibilità; che i rapporti tra la Rai e il Comune di Sanremo siano tesi da tempo è cosa ormai risaputa.  A rivelare il clamoroso strappo, dato per imminente, tra viale Mazzini e la città dei Fiori è stato quotidiano Il Messaggero di Roma: citando fonti riservate dichiara che dal 2027 la Tv di Stato è pronta a portare il Festival in una versione itinerante.

Le altre opzioni: costa adriatica e amalfitana

Le opzioni, oltre a Viareggio, sono Rimini e la costa adriatica, e Sorrento e la costiera amalfitana. La Romagna potrebbe essere favorita, per la grande capacità di investimento e le strutture di rilievo; d'altro canto Sorrento e la costa campana sono un richiamo irresistibile, per la grandissima tradizione musicale, ma anche per il salto di Napoli dal punto di vista della visibilità turistica e mediatica. Tuttavia Viareggio e la Versilia restano nomi di richiamo assoluto. E poi c’è il peso della storia.

Si cerca un “luogo iconico, affacciato sul mare, ma con strutture moderne, accessibilità logistica e disponibilità a collaborare senza riserve.” A confermare che vi sono effettivamente contatti in corso con la Rai è stato il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro.

Trattativa aperta con ostacoli

Trattativa aperta, dunque, non senza ostacoli però, a partire dal quando e dal dove.

I dubbi sul quando: la rassegna si tiene da sempre a febbraio, che coincide con il periodo caldissimo del Carnevale; sostenere due eventi del genere contemporaneamente diventerebbe difficile. Proprio la concomitanza con i corsi mascherati fu una delle ragioni che nel secondo dopoguerra portò alla scelta dolorosa di rinunciare al Festival.

Altro nodo da sciogliere il dove : a Viareggio non esiste per ora un teatro che sia all’altezza dell’Ariston di Sanremo (che conta 2mila posti a sedere). Ci sarebbe il palazzetto dello sport, con 1700 posti, e prossimo ad una ristrutturazione. Ma l’acustica sarebbe da rivedere .


Resta da capire se quella della Rai sia una mossa studiata per mettere alle strette il Comune di Sanremodove si svolgerà l’edizione 2026A metà luglio forse si saprà qualcosa di più. Entro poche settimane è atteso infatti il parere della Commissione comunale ligure sull’offerta triennale presentata da Viale Mazzini sul destino dei Festival fino al 2028. Solo allora saranno sciolti i dubbi su un matrimonio artistico che dura ormai da 75 anni

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *