Il Corpo di Polizia Provinciale di Prato, tra le varie materie di competenza proprie della Provincia, ha anche le materie passate dalla Provincia alla Regione, che la stessa ha ri-delegato alla Polizia provinciale, con particolare riferimento alle attività inerenti la caccia e la pesca del nostro territorio.
Immissione fauna ittica da parte della Polizia Provinciale
Conseguentemente, a seguito di autorizzazione della Regione Toscana all’immissione di fauna ittica in numero di circa 60.000 avannotti di trota mediterranea (salmo trutta macrostigma), il personale del Corpo di Polizia provinciale è stato incaricato di procedere, il giorno sabato 7 Maggio 2022, a recarsi presso apposito impianto ittico nell’Aretino, al fine di prelevare detta fauna ittica.
Gli avannotti sono stati quindi trasportati sul nostro territorio e immediatamente immessi, con l’ausilio delle Guardie Volontarie Ittiche delle Associazioni dei pescatori e con la collaborazione dei pescatori stessi, nei seguenti corsi d’acqua: Rio Meo, Torrente Fiumenta, Torrente Torbola, Fosso di Maciano, Torrente Carigiola, Rio Maggiore, Fiume Bisenzio, Torrente Fiumicello, Rio Allese, Rio Cambiaticcio, Rio Fornelli, Fosso di Bronia e Torrente Bagnolo.
L’immissione di fauna ittica nei corpi idrici è sempre una attività delicata per gli equilibri biologici e necessita di preventivi studi qualificati ad opera degli Enti competenti. Per questo è sempre necessaria una specifica preventiva autorizzazione da parte della Regione Toscana, Servizio Caccia e Pesca ed è importante che dette immissioni debbano avvenire alla presenza di personale preposto alla vigilanza.
A tal fine il Corpo di Polizia Provinciale di Prato è costantemente impegnato nel controllo e nella salvaguardia della fauna, tramite il contrasto al bracconaggio sia venatorio che ittico.
Per quanto riguarda le acque pubbliche del nostro territorio si ricorda che la pesca è consentita ma nel rispetto della normativa, sia nazionale che regionale che la regolamenta.
Si ricorda altresì la disponibilità a fornire informazioni e ricevere richieste e/o segnalazioni attraverso il numero di telefono 337-317977 o il sito internet della Provincia di Prato.