Le scosse di terremoto registrate nelle ultime 24 ore in Toscana (29 luglio 2024)
I movimenti tellurici captati dai sismografi fino a questa mattina, lunedì 29 luglio 2024
![Le scosse di terremoto registrate nelle ultime 24 ore in Toscana (29 luglio 2024)](https://italiasette.it/media/2024/04/Forte-scossa-di-terremoto-in-Bosnia-dal-Veneto-alla-Campania-ha-tremato-anche-lItalia-420x252.jpg)
Nelle ultime 24 ore sono state registrate quattro scosse di terremoto in Toscana. Come visibile nell'elenco degli ultimi eventi sismici aggiornati costantemente dall'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, le scosse sono avvenute nelle province di Siena e Lucca.
Le scosse di terremoto nelle ultime 24 ore in Toscana
Andando in ordine cronologico le prime due delle quattro scosse totali sono state registrate a Borgo a Mozzano. La prima ad 1km a a Sud Ovest del comune di in provincia di Lucca (Lat. 43.9710, Lon. 10.5370) alle ore 1:41 di lunedì 29 luglio 2024. Rilevata ad una profondità di 8km, la scossa era di magnitudo 1.4.
La seconda scossa registrata alle 6:00 di lunedì 29 luglio ha avuto come epicentro proprio Borgo a Mozzano (Lat. 43.9780, Lon. 10.5460). La scossa è stata più leggera - magnitudo o.5 - e ad una profondità di 7 km.
La seguente scossa - in ordine di tempo - è stata registrata dalla Sala Sismica INGV-Roma alle 7:05 di lunedì 29 luglio a 4km a Est di Chiusdino, in provincia di Siena (Lat. 43.1630, Lon. 11.1310). La scossa di magnitudo 1.1 è avvenuta a 7km di profondità.
La quarta scossa si è verificata ancora in provincia di Lucca, a 6km a Sud Est di Viareggio (Lat. 43.8200, Lon. 10.2960) ad una profondità di 1km. La scossa di magnitudo 0.8 è stata registrata alle 9:40 di lunedì 29 luglio.
L’avvertibilità
Le scosse, pur avvicinandosi molto, sono rimaste comunque sotto la soglia dell'avvertibilità, ovvero 2.5 magnitudo Richter.
Per farvi un'idea degli effetti che può provocare un terremoto a seconda della sua intensità,
ECCO LA TABELLA: Terremoti: la tabella di raffronto fra scala Richter e Mercalli, la differenza tra magnitudo e intensità