All’interno della Dermatologia dell’ospedale “San Luca” di Lucca, diretta da Carlo Mazzatenta, è stato attivato il servizio di Dye Laser, una tecnologia avanzata che consente di trattare in modo efficace e mininvasivo lesioni vascolari e altre alterazioni cutanee, come ad esempio le cicatrici ipertrofiche. Si tratta di uno strumento all’avanguardia, disponibile solo in poche strutture pubbliche.
Questo laser utilizza impulsi di luce ad una specifica lunghezza d’onda in grado di colpire selettivamente i vasi sanguigni o i tessuti interessati, senza danneggiare la pelle circostante.
“Trattamento senza cicatrici”
“Il Dye Laser – spiega il dottor Mazzatenta (nella foto di copertina assieme al macchinario) – consente di trattare vari tipi di lesioni, in particolare le malformazioni capillari del volto (le cosiddette voglie di vino), in modo efficace, lasciando la cute pressoché integra e senza esiti cicatriziali. Possiamo trattare anche le cicatrici ipertrofiche, ad esempio di donne che sono state sottoposte a un taglio cesareo o, più in generale, di persone che hanno subito un intervento chirurgico o un trauma.
Con questo nuovo strumento possiamo offrire ai nostri pazienti terapie fino a oggi disponibili quasi esclusivamente nel privato. È un passo importante per garantire equità di accesso e qualità delle cure sia per l’adulto che in età pediatrica quando la presenza di malformazioni vascolari può rappresentare un particolare problema relazionale”.
Intervento senza bisogno di ricovero
La procedura è ambulatoriale, procura un modesto fastidio che può essere attenuato con creme anestetiche, non richiede degenza e può essere eseguita anche in età pediatrica in totale sicurezza.
Il trattamento con questo laser è una prestazione di secondo livello, che viene quindi eseguita solo previa visita dermatologica specialistica negli ambulatori del sistema sanitario regionale.
Sarà dunque il medico dermatologo, in base alla valutazione clinica, a stabilire se il laser può rappresentare l’opzione terapeutica più indicata, assicurando così appropriatezza, sicurezza e qualità dell’intervento.
L’introduzione del Dye Laser rientra nel percorso di innovazione e potenziamento dei servizi sanitari promosso dall’Azienda USL Toscana nord ovest, con l’obiettivo di offrire ai cittadini terapie di precisione e tecnologie di ultima generazione all’interno del servizio pubblico.
L’Asl: “Un potenziamento dei servizi”
“Per l’ambito lucchese e per l’intera Asl – evidenzia la Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest – si tratta di una preziosa opportunità di potenziamento dei servizi. Grazie a questo investimento è infatti possibile consolidare il livello già molto avanzato della Dermatologia e migliorare ulteriormente la presa in carico dei pazienti. La presenza al San Luca di questo nuovo macchinario è il frutto di una visione strategica che mette al centro la qualità, la prossimità e l’innovazione.
Più in generale la volontà dell’Azienda è quella di proseguire nell’iter di riqualificazione dei servizi e dei percorsi offerti, attraverso l’acquisizione di strumentazioni sempre più all’avanguardia, insieme alla costante valorizzazione dei professionisti impegnati nei singoli territori. Nello specifico con questa attivazione si consolida il ruolo del San Luca come struttura di riferimento per la Dermatologia generale e quella pediatrica”.