Tra le mura alberate

Lucca, crescono i numeri del turismo. Boom degli stranieri

L'amministrazione comunale lavora per la bassa stagione

Lucca, crescono i numeri del turismo. Boom degli stranieri
Pubblicato:

Lucca si consolida come una delle mete turistiche più apprezzate in Italia. Lo confermano i nuovi dati relativi ai primi sei mesi del 2025: dall'1 gennaio a 30 giugno infatti sono stati registrati 171.018 arrivi e 456.214 presenze sul territorio comunale, in aumento rispetto al primo semestre del 2024, dell’1,6% negli arrivi e del 6,5 % nelle presenze, con una permanenza media che si attesta stabilmente su 2,7 notti. Gli stranieri fanno la parte del leone (108.292 arrivi e 338.649 presenze), con quasi il triplo di pernottamenti rispetto agli italiani (117.565 presenze dal 1 gennaio al 30 giugno)

“Questi numeri ci soddisfano, ci stiamo stabilizzando ed è la direzione giusta – dichiara l’assessore al turismo Remo Santini – Da quando l'amministrazione Pardini si è insediata, il turismo lucchese è cresciuto e ora sta trovando un equilibrio: mentre nel biennio 2023-2024 il balzo in avanti è stato intorno al 18% rispetto al 2022, anche le ultime statistiche dell'anno in corso confermano comunque lo stato di salute del comparto.

Il Comune fa poi una riflessione anche sulla tipologia di offerte di alloggi. "Da anni Lucca sconta la necessità di nuovi alberghi di pregio, ci auguriamo che nei prossimi anni imprenditori e cordate di livello vogliano investire nella nostra città - commenta Santini - La crescente domanda ha favorito la nascita di molte strutture extra alberghiere (in particolare locazioni turistiche e affittacamere) e al tempo stesso, grazie all'introduzione del Cin obbligatorio (il codice identificatvo nazionale), sicuramente molte strutture si sono messe in regola, c'è meno sommerso e anche i dati ufficiali ne giovano. Sicuramente l'amministrazione attiverà controlli e rifletterà su possibili provvedimenti per rendere ancora più scrupolosi gli accertamenti”.

Nel 2025 l’amministrazione comunale sta infatti introducendo importanti novità per rafforzare ulteriormente il sistema dell’accoglienza. Tra queste, un passo epocale è rappresentato dalla Lucca Visit Card, il primo biglietto unico che a partire da ottobre consentirà di accedere ai principali musei e attrazioni della città. Uno strumento innovativo, capace di semplificare la visita e di promuovere la fruizione integrata del patrimonio culturale, in linea con quanto avviene nelle grandi città d’arte italiane ed europee. Ma è in arrivo anche la nuova segnaletica turistica nel centro storico, nonché la cartellonistica con i divieti di circolazione per i risciò nelle principali vie e piazze.
Intanto l'amministrazione comunale sta continuando a lavorare sulla bassa stagione, ed è a buon punto la programmazione per le nuove edizioni di Lucca Magico Natale, Lucca in Maschera e Lucca Gustosa. Confermati anche gli Stati Generali del Turismo, in cui il percorso del turismo lucchese sarà analizzato ed approfondito in un momento di confronto collettivo: l'appuntamento sarà il 17 ottobre 2025 all'Auditorium San Romano.