Nuovo treno "green" a Santa Maria Novella
È il 70esimo nuovo convoglio della flotta regionale

Alla Stazione di Santa Maria Novella di Firenze c'e' un treno nuovo dizecca. È il 70° della flotta regionale di Trenitalia in Toscana. Consente di raggiunge così il 70% della fornitura dei treni di ultima generazione previsti dal Contratto di Servizio con la Regione Toscana, che contribuiscono al rinnovo della flotta dei treni metropolitani.
Con questo presentato oggi sale a 24 il numero dei convogli elettrici a doppio piano arrivati in Toscana a cui si aggiungono 19 elettrici mono piano e 27 treni ibridi a tripla alimentazione già entrati in servizio. Ne arriveranno altri 16 entro il 2027.
Il nuovo treno elettrico è composto da sei carrozze a doppio piano, si caratterizza per gli oltre 700 posti a sedere, più spazio per i viaggiatori nelle sedute, area passeggini, illuminazione a led, nuovo sistema di climatizzazione, prese usb e di corrente a 220V per ricaricare tablet e smartphone.
50 videocamere a circuito chiuso per un viaggio in sicurezza e informazioni ai passeggeri su monitor di dimensioni doppie rispetto al passato.
Un treno ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, caratterizzano l’impronta ecologica di questo nuovo treno. Presenti 4 postazioni per persone con disabilità, collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici, così da ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno. I mezzi sono costruiti in modo facilitare salita e discesa delle persone a ridotta mobilità
18 posti bici con prese elettriche incluse per ricaricare i modelli di nuova generazione e bagagliere.
Il Contratto di Servizio stipulato tra Trenitalia e Regione Toscana, valido fino al 2034, con un investimento di 1,3 miliardi di euro (di cui 912,6 milioni per nuovo materiale rotabile, 128,9 finanziati da Regione Toscana e 783,7 da Trenitalia) prevede in totale 100 nuovi treni.
Per incentivare l’utilizzo del treno è stato attivato su tutte le linee della Toscana (ad eccezione delle linee Siena-Grosseto, Siena-Chiusi e Lucca-Pontremoli, che saranno attive da inizio agosto) il “Tap&Tap”, il canale di acquisto rapido dei biglietti del Regionale. Questa tecnologia permette di acquistare il biglietto poggiando la propria carta di pagamento contactless, lo smartphone o lo smartwatch direttamente alle validatrici in stazione si in partenza che in arrivo.