Gestione prudente e flussi solidi

Plures Alia ottiene il rating BBB con outlook stabile da Standard & Poor’s

Il giudizio colloca l’azienda nella fascia ‘investment grade’ ‘Risultato possibile grazie alla diversificazione dei business’

Plures Alia ottiene il rating BBB  con outlook stabile da Standard & Poor’s

Standard & Poor’s Global Ratings ha assegnato a Plures Alia il rating ‘BBB’ con outlook stabile. Il giudizio, reso pubblico oggi, colloca Plures Alia nella fascia ‘investment grade’ e conferma la solidità patrimoniale e la resilienza del suo modello di business.

L’assegnazione del rating avviene al termine di un processo di valutazione condotto sulla base di un’analisi approfondita dei principali indicatori economici, industriali e di governance, secondo i criteri di business risk e financial risk adottati da S&P. Il rating ottenuto è il più alto tra le società toscane con rating pubblico e risulta in linea con i valori assegnati alle principali multiutility nazionali del settore ambientale e dei servizi pubblici locali.

Secondo Standard & Poor’sla valutazione riflette la forza del profilo di business di Alia, sostenuto da un sistema regolatorio stabile e prevedibile e da una solida capacità di generare flussi di cassa operativi ricorrenti. L’agenzia sottolinea inoltre la prudenza della politica finanziaria e l’adeguatezza del profilo di liquidità, elementi che contribuiscono a mantenere un outlook stabile nel medio periodo.

Il posizionamento di Plures Alia nella categoria investment grade’ consentirà alla multiutility di ampliare le proprie fonti di finanziamento, ridurre significativamente il costo del debito, con un risparmio che sull’attuale esposizione finanziaria è stimabile nell’ordine di euro 7-8 milioni, e agevolare l’esecuzione del proprio piano industriale 2025–2029, che prevede un rilevante programma di investimenti.

Lorenzo Perra, presidente di Plures, commenta: ‘Il giudizio assegnato si fonda largamente sulla diversificazione dei business che compongono la multiutility. La varietà dei settori, e non la singola forza di uno in particolare, riduce la volatilità dei rischi e consente il riconoscimento BBB. È un riconoscimento che appartiene a tutta la comunità dei territori serviti e ai nostri soci, che hanno creduto in un disegno di sviluppo condiviso’.

Alberto Irace, amministratore delegato di Plures, aggiunge: ‘La valutazione di Standard & Poor’s conferma che la strategia industriale e finanziaria adottata dal gruppo è solida e coerente con le migliori pratiche del settore. Avere un rating investment grade’ significa poter accedere ai mercati del debito con maggiore efficienza e flessibilità, garantendo condizioni migliori per gli investimenti in impianti, innovazione e servizi ai cittadini. È un passo fondamentale nel percorso di crescita di Plures, che rafforza la fiducia dei nostri partner e del sistema finanziario nel progetto multiutility’.

Il processo di valutazione del credit rating si è svolto con l’assistenza di Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) in qualità di ‘credit rating advisor’ a partire dalla primavera 2025, per concludersi con l’emissione in data 24 ottobre 2025 del rating, oggi reso pubblico, da parte di Standard & Poor’s.

Plures è la multiutility nata in Toscana il 26 gennaio 2023 dalla fusione per incorporazione di Alia Servizi Ambientali, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana. Si tratta di uno dei principali operatori industriali toscani nei servizi pubblici locali, con partecipazioni strategiche nei principali player del territorio: il 58% di Publiacqua, il 19% di Acque S.p.A., il 31% di Toscana Energia e circa il 40% di Estra, di cui detiene il controllo grazie al patto di sindacato con Coingas. Un sistema al servizio di oltre due milioni di cittadini, che si configura sempre più come public company dei territori. Il Piano Industriale 2025-2030 prevede investimenti per 2,5 miliardi di euro destinato a guidare la transizione ecologica dell’Italia centrale. Al centro del piano, la crescita integrata dei settori ambiente, energia e acqua, con un modello industriale e finanziario orientato alla sostenibilità e alla generazione di valore economico, sociale e ambientale