Economia e risparmio

Saldi estivi, il 40% dei toscani farà acquisti

Secondo Federconsumatori, la spesa media a famiglia sarà di 163 euro

Saldi estivi, il 40% dei toscani farà acquisti
Pubblicato:

Skno partiti i saldi estivi in Toscana. Secondo le prime stime dell’ONF – Osservatorio Federconsumatori, che ha effettuato la consueta indagine sull’andamento sugli acquisti a ribasso, in Toscana, il 40,3% delle famiglie è propenso ad acquistare a saldo, con una spesa media di 163 euro a famiglia (+1,4% rispetto al 2024). Inoltre, oltre il 16% di chi è propenso ad acquistare a saldo dichiara che ha già effettuato qualche acquisto durante i pre-saldi, o vendite private.
Federconsumatori afferma che "coloro che effettueranno acquisti a saldo lo faranno prestando molta attenzione: stanno monitorando da giorni i prezzi pre-saldo e continueranno a farlo dopo l’avvio ufficiale della stazione, per capire la reale convenienza degli sconti, estendendo confronto anche agli shop online.

Si tratta di "un appuntamento attesissimo, soprattutto dopo un periodo non facile per il commercio tradizionale", spiega Paolo Gori, vicepresidente di Confartigianato Imprese Firenze. "I mesi di maggio e giugno, infatti, hanno registrato un calo dei consumi rispetto all'anno precedente". Tra le cause principali, si ipotizza un mix di fattori: un meteo instabile, che ha frenato gli acquisti di abbigliamento estivo, la percezione di un'inflazione ancora elevata che spinge alla prudenza e, non ultimo, la tendenza a posticipare gli acquisti non essenziali in attesa proprio dei saldi.
"La parola chiave per i consumatori sarà prudenza - aggiunge Gori -. Si stima una spesa media per famiglia tra i 150 e i 250 euro, privilegiando acquisti mirati e di qualità. I capi d'abbigliamento estivi, gli accessori e le calzature saranno come sempre i più ricercati.
In crescita anche la domanda per moda sostenibile e second hand, specie tra i consumatori under 35".