Multe a Euro 0 e 1

Scudo verde a Firenze: al via dal 1°aprile

La Zsv sarà attiva 365 giorni all’anno, 24 ore su 24

Scudo verde a Firenze: al via dal 1°aprile
Pubblicato:

In cosa consiste lo Scudo verde?

Dal 1° aprile 2025 viene attivato un sistema di controlli per il rispetto del divieto ad entrare e circolare dentro la Zsv (Zona Scudo Verde), che coincide con gran parte del territorio urbanizzato di Firenze, per le auto a benzina Euro 0 e diesel Euro 0 e 1, i veicoli per il trasporto di cose Euro 0 (benzina e diesel), e per moto e ciclomotori Euro 0 (anche Euro 1 per i due tempi).

Si tratta di mezzi immatricolati entro il 1992 per gli Euro 0 e entro il 1996 per gli Euro 1.

Il divieto vale per tutti, anche per i residenti a Firenze, ma non è di nuova introduzione perché quei mezzi non potevano già circolare nel centro abitato.

Quando sarà attiva la Zsv e che confini avrà?

La Zsv sarà attiva 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.

Coinciderà con gran parte della zona urbanizzata del Comune di Firenze.

Da essa sono esclusi e quindi raggiungibili con tutti i mezzi l’ospedale di Careggi, l’aeroporto Vespucci, le grandi zone produttive e i grandi centri commerciali o le principali direttrici di collegamento come quella tra il viadotto Marco Polo e Fiesole.

Il perimetro, controllato da 73 porte telematiche, consente inoltre l’accesso ai terminali e ai parcheggi scambiatori della rete tramviaria.

Chi è escluso dal provvedimento?

Non sono coinvolti nei divieti i veicoli in uso alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, ai Vigili del Fuoco, alle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile, se riconoscibili dalla targa speciale. In tali casi non ci sarà bisogno di alcuna procedura per il riconoscimento del diritto di deroga.

Dovranno invece richiedere la registrazione della targa le precedenti categorie senza targa speciale, ma anche autoambulanze e veicoli adibiti ad attività di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, di proprietà o in uso esclusivo a Pubbliche Assistenze e Misericordie e anche i veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori.

Come ci si registra?

La procedura di registrazione della targa non è ancora stata definita e sarà presto indicata da un’apposita determinazione dirigenziale del Servizio Mobilità di Palazzo Vecchio.

Chi è escluso dalle deroghe?

Non hanno diritto alla deroga tutte le categorie non elencate nella lista precedente: esclusi quindi anche gli addetti alle riparazioni private, ma anche i caregiver di persone con necessità sanitarie (anche se, fanno sapere da Palazzo Vecchio, i principali ospedali resteranno accessibili).

E i bus turistici?

Saranno imposte le stesse regole di divieto per i mezzi più vetusti, mentre per i nuovi veicoli le 73 telecamere serviranno ad assicurare il pagamento del ticket.

Sarà possibile accedere con un ticket per i privati?

Per i mezzi privati non sono previste deroghe con il pagamento di un ticket.

Quali sanzioni?

L’assessore alla Mobilità, Andrea Giorgio, ha spiegato ieri (lunedì 24 febbraio) in Consiglio comunale che saranno fatte multe, da 168 euro, per violazione dei divieti ambientali, ai mezzi Euro 0 ed Euro 1 che già da anni non potrebbero circolare a Firenze.

 

 

Seguici sui nostri canali