Strage dei Georgofili: la commemorazione della tragedia
Trentadue anni fa la bomba che sconvolse il cuore di Firenze

All’una e quattro del mattino della notte fra il 26 e il 27 maggio del 1993 il centro di Firenze fu squarciato da un boato: in via dei Georgofili era esplosa una bomba che aveva ucciso cinque persone e devastato molte opere d’arte.
Come ogni anno, la città di Firenze si riunirà per ricordare le vittime di quell’esplosione con una cerimonia che si terrà nel luogo e all’ora esatte, alla presenza della sindaca di Firenze Sara Funaro, dell’assessora comunale alla memoria Benedetta Albanese e al presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della Strage dei Georgofili Luigi Dainelli.
Alle 21:30 sull’Arengario di Palazzo Vecchio si terrà lo spettacolo teatrale “Al posto sbagliato – Storie di bambini vittime di mafia” (tratto dal libro di Bruno Palermo con la partecipazione di Francesco Pupa e collaborazione artistica di Francesco Aiello), mentre a seguire ci sarà lo spettacolo “Una goccia – Cantata civile per il futuro prossimo” con letizia Fuochi.
Nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 26 maggio, dalle 19:30, si svolgerà la passeggiata dal Quartiere 4 al Quartiere 1, con partenza da piazza dell’Isolotto fino al luogo della strage, mentre domani, martedì 27 maggio, alle 17:30, si terrà a Palazzo Vecchio il convegno “Via dei Georgofili. 32 anni dopo la strage. Aspettando ancora verità e giustizia”.