Test scritto per la patente, in Toscana media bocciati superiore alla nazionale: i dati per provincia
Altra storia invece per quanto riguarda l'esame di guida: nel 2023 infatti ben l’81,2% dei toscani lo ha superato
![Test scritto per la patente, in Toscana media bocciati superiore alla nazionale: i dati per provincia](https://italiasette.it/media/2024/04/esame-patente-2-680x408-1-420x252.jpg)
Nel 2023, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 42,9% dei toscani che ha sostenuto l’esame di teoria per l’ottenimento della patente B non ha superato il test, un dato preoccupante, superiore alla media nazionale (39,9%).
Tra le province, la percentuale più alta di bocciati alla teoria si registra a Grosseto (48,6%), seguita da Livorno (48,1%), Massa Carrara (47,6%), Arezzo (45%), Firenze (44,1%), Lucca (42,9%), Siena (40,7%), Pistoia (36,3%) e Pisa (35,9%).
![](https://italiasette.it/media/2024/04/Screenshot-2024-04-23-alle-14.17.58-680x377.png)
L'esame ai già patentati toscani: cosa accadrebbe?
Ma cosa accadrebbe se gli automobilisti toscani che hanno conseguito la patente B da oltre 5 anni ripetessero oggi l’esame di teoria?
Secondo la simulazione condotta da AutoScout24 ed Egaf edizioni, insieme alle maggiori associazioni di autoscuole italiane Confarca e Unasca, solo il 18,3% dei toscani oggi supererebbe l’esame a pieno titolo (la media nazionale è del 22,3%), un dato che evidenzia l’importanza di effettuare aggiornamenti costanti anche dopo aver conseguito la patente, viste le continue modifiche al codice della strada avvenute in questi anni.
![](https://primadituttomantova.it/media/2024/04/Screenshot-2024-04-23-alle-11.03.59-e1713863091875.png)
ECCO IN QUANTI HANNO PASSATO IL TEST:
% PROMOSSI | |
LAZIO | 31,70% |
EMILIA ROMAGNA | 28,00% |
VENETO | 24,60% |
LIGURIA | 24,30% |
SARDEGNA | 24,10% |
FRIULI -VENEZIA GIULIA | 24,00% |
UMBRIA | 23,30% |
LOMBARDIA | 22,10% |
PIEMONTE | 20,00% |
PUGLIA | 19,80% |
TRENTINO- ALTO ADIGE | 19,60% |
VALLE D'AOSTA | 19,00% |
CAMPANIA | 18,70% |
ABRUZZO | 18,60% |
TOSCANA | 18,30% |
MARCHE | 15,40% |
SICILIA | 13,90% |
BASILICATA | 12,30% |
CALABRIA | 11,80% |
MOLISE | 6,90% |
NAZIONALE | 22,30% |
Gli errori al test scritto
Ma non si tratta di una bocciatura completa, dato che il campione di cittadini toscani ha risposto in media correttamente a 15 domande su 20. Tra gli errori più comuni si segnalano i quiz su segnaletica e spie. Per la simulazione dell’esame di teoria sono stati coinvolti oltre 2.700 automobilisti della community di AutoScout24 che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni, somministrandogli un test di 20 domande a quiz selezionate tra quelle convalidate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e utilizzate in sede di esame (l’attuale test ufficiale prevede 30 domande). Per superare la simulazione, gli utenti non devono aver commesso più di 2 errori su 20 domande (10%), considerando lo stesso rapporto dell’esame ufficiale che prevede attualmente al massimo 3 errori per un quiz da 30 quesiti.
![](https://italiasette.it/media/2024/04/Screenshot-2024-04-23-alle-14.07.11-644x680.png)
Gli errori all'esame di guida
Quali sono invece gli ostacoli maggiormente riscontrati nel corso degli esami di guida? Partiamo dal dato dei promossi: nel 2023 ben l’81,2% dei toscani che ha fatto l’esame di guida lo ha superato.
Per quanto riguarda invece gli ostacoli, a livello nazionale è stato chiesto agli associati delle maggiori associazioni di autoscuole in Italia, Confarca e Unasca, quali fossero le maggiori criticità per i candidati durante i test di guida su strada che ne hanno portato alla bocciatura. Tra gli errori più comuni alla guida, al primo posto in assoluto si segnalano gli incroci (52% degli associati), seguiti da fermate di mezzi pubblici e rotonde che vanno a defluire il traffico dalla corsia principale (49%), e i parcheggi, in entrata e uscita (33%). Ma ci sono anche altri fattori che hanno un impatto sull’esito finale, come la dimensione della città e la difficoltà delle strade, considerando anche il traffico (per il 76% delle autoscuole), ma soprattutto l’ansia del candidato (94%) e l'atteggiamento dell'esaminatore sullo stress (89%).
Quanti automobilisti supererebbero il test oggi
ECCO LA MEDIA NAZIONALE NEL 2023:
Promossi teoria | Promossi guida | |
CAMPANIA | 60,40% | 97,40% |
MOLISE | 57,40% | 95,60% |
PUGLIA | 62,50% | 95,20% |
SICILIA | 64,40% | 95,00% |
BASILICATA | 60,10% | 94,30% |
CALABRIA | 61,30% | 92,60% |
ABRUZZO | 60,30% | 92,00% |
LAZIO | 56,00% | 86,00% |
NAZIONALE | 60,10% | 85,00% |
MARCHE | 58,00% | 84,50% |
PIEMONTE | 60,60% | 83,30% |
LOMBARDIA | 59,30% | 82,60% |
TOSCANA | 57,10% | 81,20% |
VENETO | 63,00% | 80,30% |
EMILIA ROMAGNA | 61,80% | 78,10% |
FRIULI -VENEZIA GIULIA | 62,80% | 77,60% |
VALLE D'AOSTA | 59,80% | 74,90% |
UMBRIA | 59,50% | 74,30% |
LIGURIA | 57,40% | 72,20% |
TRENTINO- ALTO ADIGE | 57,20% | 71,80% |
SARDEGNA | 61,20% | 68,30% |
Necessario un costante aggiornamento
Ma quali sono le cause di questa discrepanza tra le conoscenze teoriche acquisite all'epoca dell'esame e la realtà attuale? Uno dei fattori principali è rappresentato dalle continue modifiche al codice della strada nel corso degli anni. Le normative possono essere soggette a revisioni, aggiornamenti e modifiche, spesso in risposta a nuove esigenze di sicurezza stradale o evoluzioni nel panorama urbano e tecnologico.
Inoltre, molti automobilisti potrebbero cadere nell'illusione della "stabilità normativa", pensando che una volta ottenuta la patente non sia necessario continuare a studiare. Tuttavia, la realtà dimostra che per mantenere una guida sicura e responsabile è essenziale rimanere costantemente aggiornati sulle norme vigenti.