Treedom e Fondazione AIRC di nuovo insieme per piantare alberi e sostenere la ricerca oncologica.
Una è la benefit corporation italiana che ha piantato oltre 4 milioni di alberi in tutto il mondo, l’altra è la fondazione che da 60 anni sostiene la ricerca oncologica, destinando oltre 2,5 miliardi di euro a progetti per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro.
Fino al 30 novembre 2025 – in occasione de ‘I Giorni della Ricerca’ di Fondazione AIRC, su Treedom.net sarà infatti possibile acquistare gli Alberi della Ricerca e sostenere la ricerca scientifica in campo oncologico.
Si tratta di una serie di alberi e più nello specifico di: un arancio che sarà piantato in Kenya e di un kit di alberi composto da un cacao, da piantare in Colombia, e un caffè e una macadamia da piantare in Nepal. Come tutti gli alberi Treedom, anche questi saranno piantati da comunità di contadini locali che ne saranno proprietari e potranno godere dei loro frutti e dei benefici che apporteranno.
Ma per ogni Albero della Ricerca che verrà piantato o regalato, il 15% del ricavato sarà devoluto a Fondazione AIRC, rendendo ancora più profondo l’impatto positivo generato.
Della collezione Alberi della Ricerca farà parte anche uno speciale albero di anacardo chiamato Albero della Memoria, creato proprio per piantare un nuovo albero in ricordo di una persona cara, aggiungendo un significato ancora più profondo a questo gesto solidale che fa bene alle persone e al pianeta.
Tutti gli Alberi della Ricerca sono già disponibili su Treedom.net e lo saranno fino al 30 novembre, per essere piantati o regalati a chiunque, con un semplice click.
Che cos’è Treedom
Treedom è una Benefit Corporation fondata a Firenze nel 2010 per permettere a chiunque – persone e aziende – di piantare e regalare alberi piantati in tutto il mondo all’interno di progetti di sostenibilità ambientale e sociale. Gli alberi vengono piantati in Africa, America Latina, Asia e anche in Italia, all’interno di sistemi agricoli in cui convivono coltivazioni arboree e orticole, creando ecosistemi resilienti in grado di garantire sovranità alimentare e opportunità di reddito nel tempo.
Nel 2014 Treedom è diventata la seconda azienda italiana a ottenere la certificazione B Corp, riconoscimento riservato alle imprese che si distinguono per il loro impegno ambientale e sociale. Nel corso degli anni ha costruito una community internazionale di persone e aziende che condividono la stessa visione, contribuendo alla piantumazione di oltre 4 milioni di alberi in tutto il mondo.
Che cos’è la Fondazione AIRC
Fondazione AIRC. Da 60 anni affrontiamo il cancro. Insieme. Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci.
Attraverso un sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% il numero di persone che hanno superato il cancro (dato a 10 anni dalla diagnosi di cancro tra il 2010 e 2020). In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari e 17 Comitati e uffici regionali garantisce una presenza capillare sul territorio.
Parte integrante del mondo AIRC è IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione, punto di riferimento internazionale che richiama studiosi da tutto il mondo. AIRC inoltre diffonde la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca in scuole, università, aziende e sui media. Informazioni e approfondimenti su airc.it. Dati aggiornati a gennaio 2025.