Escursione termica

Vivibilità climatica, Firenze in fondo alla classifica nazionale

53 giorni di caldo torrido nel 2024

Vivibilità climatica, Firenze in fondo alla classifica nazionale
Pubblicato:

La vivibilità di Firenze da un punto di vista climatico è tra le peggiori d’Italia. E chi ci vive, per quasi cinque mesi all’anno, deve fare i conti o col caldo estremo o con la pioggia.

A dirlo è un progetto del Corriere della Sera con iLMeteo.it, che mette il capoluogo toscano al 93 esimo posto di una classifica che comprende 108 capoluoghi italiani.

Firenze nel 2024 ha infatti registrato ben 85 giorni di pioggia, 30 dei quali con piogge intense. Mentre d’estate ha avuto 53 giorni di caldo africano e 46 notti tropicali, con una brezza quasi assente.

Malgrado poche notti di gelo, appena 10, il capoluogo toscano è anche tra i luoghi peggiori del paese per livelli di escursione termica.

Se a fine Ottocento le guide turistiche dell’epoca parlavano di Firenze come una città con un’estate ben sopportabile, i numeri dello studio fanno emergere il peso dei cambiamenti climatici che aumentano le temperature medie e, a causa della conseguente crescente evaporazione del mare, anche le precipitazioni.

Di fatto, da inizio ottobre in città non si sono mai registrati sette giorni consecutivi senza che piovesse.

Se in Toscana da un punto di vista del caldo nessun capoluogo di provincia batte Firenze (chiusa com’è in una valle, con il Monte Albano che le ostruisce i venti da Occidente), sul piano delle precipitazioni c’è chi sta addirittura molto peggio.

Quasi sempre succede alle città vicino al mare: Massa nel 2024 ha registrato 109 giorni di pioggia, Pisa 103, Lucca 101, Livorno, Pistoia e Prato 91, Arezzo 89.

Quanto ai giorni di pioggia intensa, quelli che fanno davvero paura in termini di frane e alluvioni, peggio di Firenze fanno Massa con 49 giorni, Lucca con 40, Livorno con 37, Prato con 36 e Pisa con 35.

Nella classifica generale della vivibilità climatica, tra le toscane solo Lucca e Livorno sono nella top 50, col 43 esimo e il 47 esimo posto.

 

Leggi anche
Seguici sui nostri canali