Abetone, truffati per Capodanno: l'alloggio prenotato on line non esisteva
Disavventura per un gruppo di ragazzi lucchesi: quando sono arrivati all'Abetone il proprietario era sparito

Adesso il gruppo di giovani sporgerà denuncia ai carabinieri contro ignoti, visto anche che il numero di telefono che avevano come riferimento per l’affitto è diventato prima irraggiungibile e, successivamente inesistente, ma questo Capodanno lo dimenticheranno difficilmente.
L'indirizzo fantasma già utilizzato in passato
Volevano trascorrere la notte di San Silvestro all'Abetone, ma l'alloggio che avevano prenotato on line in realtà non esisteva. E non è neppure la prima volta, l’indirizzo è sempre lo stesso: via dell’Uccelliera, ovvero la strada che da piazza delle Piramidi sale in alto per uscire dal paese e proseguire fino al confine con l’Emilia.
Il videoservizio di Italia7, televisione del nostro gruppo editoriale Netweek:
Mille euro pagati per la casa che non c'è
Stavolta protagonisti, loro malgrado, un gruppo lucchesi desiderosi di trascorrere in Appennino la serata del 31 dicembre. Dopo il primo contatto con il presunto affittuario, sono proseguiti i messaggi e le comunicazioni dal 23 dicembre in poi con il gruppo che ha effettuato il pagamento tramite un circuito esterno alla piattaforma attraverso la quale avevano individuato lo stabile. E qui, molto probabilmente, è stata commessa una leggerezza costata cara, ovvero quasi mille euro in tutto, per un gruppo che si è ritrovato, nel vero senso della parola, in mezzo ad una strada nel primo pomeriggio dell’ultimo dell’anno.
La mancata prevenzione
Una volta arrivati per l’orario di check-in, i ragazzi provato a contattare il presunto proprietario dell’alloggio, ma era diventato irraggiungibile. In cerca di informazioni, si sono volti ad un locale situato di fronte al condominio indicato nell’annuncio ma il titolare ha riferito di non sapere nulla di affitti turistici nello stabile. "Se era già successo - si chiedono - perché non viene fatta prevenzione?"