unna mattinata da incubo

Caos a Firenze: autista sbaglia strada e si incastra tra gli alberi in viale Giannotti

L'autista, ignorando la segnaletica, ha proseguito fino a trovarsi intrappolato sotto le fronde

Caos a Firenze: autista sbaglia strada e si incastra tra gli alberi in viale Giannotti
Pubblicato:

Mattinata da incubo per la viabilità di Gavinana, quartiere a sud di Firenze, a causa di un tir rimasto bloccato in viale Giannotti.

Il mezzo pesante, probabilmente guidato da un autista straniero, ha imboccato la strada nonostante i cartelli che vietano il transito ai veicoli con un'altezza superiore ai tre metri, nel tratto compreso tra via del Bandino e via Ser Lapo Mazzei. La situazione è rapidamente degenerata, mandando in tilt il traffico.

Un errore dovuto al navigatore?

L'incidente, avvenuto nelle prime ore del mattino poco dopo la Coop, potrebbe essere stato causato da un'eccessiva fiducia nel navigatore satellitare. L'autista, ignorando la segnaletica, ha proseguito fino a trovarsi intrappolato sotto le fronde degli alberi, che costeggiano il viale, rendendo impossibile la prosecuzione della marcia.

Caos e disagi alla circolazione

L'intasamento della carreggiata ha reso necessario l'intervento immediato della polizia municipale, che ha provveduto a deviare il traffico su via Erbosa. Numerosi automobilisti e pendolari hanno dovuto fare i conti con rallentamenti e deviazioni, complicando ulteriormente una giornata già segnata dai disagi causati dai cantieri della tramvia.

Un problema ricorrente a Firenze

Non è la prima volta che un mezzo pesante rimane incastrato nelle strade del capoluogo toscano.

Già in passato, episodi simili hanno messo a dura prova la viabilità cittadina: via Santa Marta fu bloccata per ore a causa di un tir che aveva seguito ciecamente le indicazioni di un'app di navigazione.

E solo pochi giorni fa un autotreno si è incastrato sul ponte Santa Trinita, causando non pochi problemi in una delle zone più frequentate dai turisti.

Necessarie misure preventive

Questo ennesimo episodio solleva interrogativi sulla necessità di rafforzare la segnaletica e migliorare le indicazioni per gli autisti di mezzi pesanti, che spesso si affidano esclusivamente ai dispositivi GPS senza considerare le reali condizioni delle strade.

Una maggiore attenzione alla prevenzione potrebbe evitare in futuro ulteriori blocchi alla circolazione e disagi per cittadini e viaggiatori.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali