Nei giorni scorsi i militari della Guardia di Finanza di Pistoia hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca, anche per equivalente, per un importo complessivo di 683.789,59 euro. Il decreto, emesso dalla Procura della Repubblica e disposto dal Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale di Pistoia, riguarda l’amministratore unico di una società fallita attiva nel settore del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti nella provincia pistoiese.
L’indagine della Guardia di finanza
L’attività delle Fiamme Gialle è nata da un’articolata indagine volta a chiarire le cause del fallimento dell’azienda. Gli accertamenti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno portato alla luce una serie di condotte illecite riconducibili all’imprenditore, responsabile di bancarotta per effetto di operazioni dolose e reiterate inadempienze fiscali e previdenziali.
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, l’uomo avrebbe omesso il versamento dell’Iva, delle imposte dovute e delle ritenute previdenziali, oltre ad aver distratto quote di partecipazioni societarie, aggravando ulteriormente la situazione economica dell’impresa.
Sulla base delle prove raccolte, il Tribunale di Pistoia ha condannato l’imputato a due anni, un mese e dieci giorni di reclusione, disponendo contestualmente la confisca dei beni riconducibili al profitto dei reati.
Nel dettaglio, i finanzieri hanno sottoposto a confisca le quote di quattro società, per un valore nominale complessivo di 184.100 euro, due immobili dal valore stimato in 43.569 euro e due rapporti bancari, fino a raggiungere la somma complessiva prevista dal provvedimento.
L’operazione rappresenta, secondo la Guardia di Finanza e la Procura di Pistoia, un’ulteriore dimostrazione dell’impegno costante delle istituzioni nel contrasto ai reati economici e finanziari, a tutela della collettività e delle imprese che operano nel rispetto delle regole.
Un’azione volta a colpire chi, attraverso pratiche scorrette e fraudolente, mina la concorrenza leale e ostacola lo sviluppo del tessuto economico locale.