Il nuovo anno si apre nel segno dell’Open day al Museo degli Innocenti

Tanti laboratori, visite guidate e apertura gratuita dei cortili monumentali. 

Il nuovo anno si apre nel segno dell’Open day al Museo degli Innocenti

Il nuovo anno si apre nel segno dell’Open day al Museo degli Innocenti

Il 2020 inizia ancora nel segno della storia e della memoria della più antica istituzione che si occupa di tutela e promozione dei diritti dei minori. Sabato 4 gennaio, dalle 11 alle 18, i cortili monumentali dell’Istituto degli Innocenti saranno infatti aperti gratuitamente a visitatori e turisti, mentre la Bottega dei ragazzi propone attività educative e ludiche per i bambini (alle 11 e alle 11.15 differenziate in base all’età dei partecipanti) ed è in programma, nel pomeriggio (alle 16.30) la visita guidata gratuita a cura di CoopCulture con solo pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Ecco il programma completo del primo open day del 2020.  Per i bambini dai 7 agli 11 anni (ore 11) e per quelli dai 4 ai 6 anni (ore 11.15) è in programma il laboratorio Alla ricerca dei Re magi al Museo, un’attività divertente che unisce la storia dei Re Magi e quella della Befana mescolando tradizioni e racconti partendo proprio dalla scoperta dei dipinti conservati nella pinacoteca. Il laboratorio si conclude in bottega dove i piccoli potranno realizzare un proprio elaborato ispirato alle storie. Costo attività 5 euro a persona, gratuita per bambini sotto i 6 anni.  Prenotazione al numero 055 2478386 (tutti i giorni dalle 9 alle 19), mail labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti.

Alle 16.30 è in partenza la visita guidata per famiglie (gratuita, si paga il solo biglietto di ingresso al Museo) che comprende oltre ai tre percorsi di visita del Museo: storia, arte e architettura anche la ‘camera immersiva’. La visita guidata consentirà ai visitatori di trovarsi ‘immersi’ nella nuova sala che proietta, con un video a 270°, la storia dell’Istituto, l’evoluzione dei diritti e le forme di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Per partecipare non è necessaria la prenotazione, basta ritrovarsi al bookshop almeno 5 minuti prima della partenza.

Le attività laboratoriali sono realizzate grazie al sostegno di F.I.L.A Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi, e di Mukki (supporter).

Il Museo degli Innocenti è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18, la biglietteria chiude alle 17.30, informazioni al numero 055 2037308. Tutte le attività in programma sono consultabili sul sito www.museodeglinnocenti.it.